Caos alla Casa Bianca: Scontro tra Trump e Zelenskyy, Saltano i Colloqui di Pace

Pubblicato il 28/02/2025
|

Le speranze per un accordo di pace tra Stati Uniti e Ucraina si sono infrante in un drammatico scontro verbale tra il presidente Donald Trump, il vicepresidente JD Vance e il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy. L’incontro, che avrebbe dovuto consolidare un’intesa cruciale sulle terre rare ucraine e discutere i prossimi passi per un cessate il fuoco con la Russia, si è trasformato in una disputa infuocata che ha lasciato il futuro delle relazioni tra Washington e Kyiv avvolto nell’incertezza.


Un vertice esplosivo: accuse e tensioni in diretta

 

L’atmosfera si è surriscaldata rapidamente quando Trump ha accusato Zelenskyy di non essere “pronto per la pace”, affermando che il leader ucraino vede la presenza degli Stati Uniti come un vantaggio strategico nei negoziati con Mosca.


Non voglio vantaggi, voglio la pace

ha dichiarato Trump in un post su Truth Social dopo il litigio


Zelenskyy ha mancato di rispetto agli Stati Uniti nella nostra amata Sala Ovale. Potrà tornare quando sarà pronto per la pace.

A rendere ancora più teso l’incontro è stata la posizione di Vance, che ha criticato apertamente Zelenskyy per il suo atteggiamento.


Penso che sia irrispettoso venire nella Sala Ovale e cercare di discutere queste cose davanti ai media americani

ha dichiarato il vicepresidente.

 

Zelenskyy ha cercato di rispondere, sottolineando che la Russia ha più volte violato gli accordi di cessate il fuoco in passato. Ma la sua replica ha scatenato una reazione ancora più dura da parte di Trump.


Non dirci cosa proveremo, noi stiamo cercando di risolvere un problema. Non hai le carte in mano in questo momento. Stai giocando d’azzardo con milioni di vite. Stai giocando con la Terza Guerra Mondiale.

Trump rafforza la sua posizione: “L’Ucraina dovrà dimostrare il suo impegno”

 

Dopo lo scontro, la Casa Bianca ha annullato la conferenza stampa congiunta prevista per il pomeriggio e Zelenskyy ha lasciato l’edificio senza rispondere alle domande dei giornalisti. Secondo , l’Ucraina non avrebbe firmato l’accordo sulle terre rare, elemento chiave per il futuro degli aiuti statunitensi al paese.

 

Trump, tuttavia, non ha escluso del tutto la possibilità di un accordo futuro.


Molto è stato appreso oggi, sotto il fuoco e la pressione. È incredibile cosa emerga attraverso l’emozione

ha detto il presidente, lasciando intendere che i negoziati potrebbero riprendere se l’Ucraina adotterà un atteggiamento più conciliatorio. Nel frattempo, Zelenskyy ha pubblicato un messaggio su , ringraziando gli Stati Uniti per il loro sostegno, ma ribadendo la necessità di una “pace giusta e duratura”.



L’accordo sulle terre rare: una leva strategica per gli aiuti

 

Uno dei punti chiave del vertice era il patto sulle risorse minerarie, con particolare riferimento alle terre rare, essenziali per le tecnologie avanzate e le infrastrutture energetiche.

 

L’accordo prevedeva che il 50% dei ricavi generati dalla monetizzazione delle risorse naturali ucraine fosse destinato a un fondo per la ricostruzione post-bellica. Ma la tensione crescente ha portato a una brusca interruzione dei negoziati.

 

Trump ha reso chiaro che gli Stati Uniti non continueranno il sostegno all’Ucraina senza un ritorno concreto.


Abbiamo speso miliardi per Kyiv, ora devono fare la loro parte

ha sottolineato il presidente.

 

Questa posizione ricalca la strategia già vista in passato con l’Afghanistan, dove Trump cercò di negoziare l’accesso alle risorse minerarie come parte del pacchetto di sostegno economico e militare.

 

Un futuro incerto: l’equilibrio precario tra Stati Uniti, Ucraina e Russia

 

La rottura tra Trump e Zelenskyy arriva in un momento critico per la guerra in Ucraina. Mosca, pur affrontando difficoltà sul campo, continua a mantenere il controllo di ampie porzioni del territorio ucraino, mentre le forze di Kyiv dipendono sempre più dal supporto occidentale.

 

Le dichiarazioni di Trump sollevano interrogativi sul futuro della politica estera americana

    •    Gli Stati Uniti ridurranno il loro impegno nel conflitto?

•    L’Ucraina cercherà un nuovo partner strategico per gli aiuti militari?

•    La Russia vedrà in questa frattura un’opportunità per consolidare i suoi guadagni territoriali?

 

Per ora, ciò che è certo è che le tensioni tra Washington e Kyiv non sono mai state così alte. E mentre il mondo osserva, la possibilità di una soluzione diplomatica alla guerra sembra più lontana che mai.