Cosa monitorare sul Dot Plot della FOMC?

Scritto il 19/03/2025
da Redazione Forex Gump


Le decisioni della Federal Reserve influenzano profondamente i mercati finanziari, soprattutto quelli azionari e delle materie prime come l’oro. La politica monetaria della Fed determina le aspettative su crescita economica, inflazione e tassi d’interesse, elementi cruciali per il posizionamento degli investitori. Uno degli strumenti più seguiti è il dot plot, che riflette le previsioni dei membri della Fed sui futuri livelli dei tassi.

Monitorare questi cinque numeri chiave è essenziale per capire se la Fed si muoverà verso una politica più accomodante (dovish), che potrebbe favorire l’oro e i mercati azionari, o se manterrà un atteggiamento restrittivo (hawkish), mettendo sotto pressione gli asset di rischio.


1) Il Dot Plot: La Bussola della Politica Monetaria

Il dot plot mostra le previsioni sui tassi d’interesse della Fed. Attualmente, il valore mediano per il 2025 è fissato al 3,9%, con il mercato che prezza un livello leggermente inferiore, al 3,77%. Sebbene la differenza sia ridotta, la Fed potrebbe mantenere un atteggiamento prudente sui tagli futuri, mantenendo le stime per il 2026 al 3,4% e per il 2027 al 3,1%.

Esempio: Se il dot plot mostra che la Fed intende mantenere i tassi alti più a lungo, gli investitori potrebbero ridurre la loro esposizione agli asset rischiosi come le azioni e le materie prime. Questo potrebbe penalizzare l’oro, che non offre rendimento e tende a soffrire in contesti di tassi elevati. Viceversa, se la Fed segnalasse tagli più aggressivi, l’oro potrebbe impennarsi, così come l’azionario, poiché tassi più bassi rendono il costo del capitale più conveniente e favoriscono la crescita economica.


2) Inflazione PCE 2025 e 2026: Quanto Sarà Persistente?

L’inflazione è uno dei principali fattori che influenzano la politica della Fed. A dicembre, la previsione per il 2025 è stata alzata al 2,5% (dal precedente 2,1%), con il mercato che ora si aspetta un 2,9%. Se l’inflazione dovesse restare elevata, la Fed potrebbe decidere di mantenere i tassi più alti più a lungo. Tuttavia, se i segnali di rallentamento dell’economia fossero evidenti, la banca centrale potrebbe allentare la politica monetaria.

Esempio: Se la Fed vede un’inflazione persistente, eviterà di tagliare i tassi troppo rapidamente. Questo scenario potrebbe mettere sotto pressione le azioni e l’oro, poiché un costo del denaro elevato frena la crescita economica e rende meno attraenti gli asset privi di rendimento. Al contrario, se la Fed dovesse segnalare un'inflazione sotto controllo, un progressivo allentamento monetario favorirebbe un rally nei mercati azionari e una ripresa dell’oro, che tende a salire quando il dollaro si indebolisce e i rendimenti reali scendono.


3) Crescita del PIL 2025: Segnali di Rallentamento o Tenuta?

A dicembre, la Fed ha alzato la stima di crescita del PIL per il 2025 al 2,1%, rispetto al precedente 2,0%. Tuttavia, il modello GDPNow della Fed di Atlanta suggerisce una crescita molto inferiore, addirittura negativa, aumentando la probabilità di revisioni al ribasso. L’intervallo attuale varia tra 1,6% e 2,5%, segnalando incertezza sulla tenuta dell’economia.

Esempio: Se la crescita economica dovesse deludere le aspettative, la Fed potrebbe accelerare i tagli dei tassi per evitare una recessione. In questo scenario, gli investitori si riverserebbero su azioni e oro, poiché tassi più bassi e stimoli monetari tendono a far salire entrambi gli asset. Al contrario, se il PIL dovesse risultare più forte del previsto, la Fed potrebbe mantenere un atteggiamento restrittivo, frenando il rally di oro e azioni.


4) Tasso di Disoccupazione: Un Indicatore Sottovalutato

Il mercato del lavoro è un altro parametro chiave per le decisioni della Fed. A febbraio, il tasso di disoccupazione è salito al 4,1%, leggermente superiore alla previsione del 4,0%. La Fed prevede un tasso del 4,3% per 2025, 2026 e 2027, indicando una possibile stabilizzazione. Tuttavia, anche una piccola variazione potrebbe avere un impatto significativo sulle aspettative di politica monetaria.

Esempio: Se il tasso di disoccupazione aumentasse oltre il previsto, la Fed potrebbe essere costretta a tagliare i tassi prima del previsto per sostenere l’occupazione. In questo caso, gli asset rischiosi come le azioni potrebbero beneficiare, così come l’oro, poiché un taglio dei tassi indebolisce il dollaro e stimola la domanda di asset rifugio. Se invece il mercato del lavoro restasse solido, la Fed potrebbe continuare con una politica restrittiva, mantenendo i tassi più alti per più tempo, scenario negativo per oro e azionario.


Quindi?: Quale direzione prenderanno i mercati?

Le previsioni della Fed non sono definitive e vengono costantemente aggiornate in base ai dati economici emergenti. Tuttavia, ogni variazione nei dati su crescita, inflazione e tassi d’interesse può generare reazioni immediate nei mercati finanziari.

📉 Scenario restrittivo (hawkish Fed):

  • Tassi più alti per più tempo → Pressione su oro e azioni
  • Dollaro forte e rendimenti alti → Maggiore attrattiva per il reddito fisso

📈 Scenario espansivo (dovish Fed):

  • Taglio dei tassi più rapido → Rally dell’azionario e oro
  • Dollaro più debole → Maggiore interesse per gli asset rifugio

Se la Fed adotterà un approccio più cauto sui tagli dei tassi, potremmo assistere a una maggiore volatilità nei mercati. Se invece emergessero segnali di rallentamento economico, la banca centrale potrebbe essere costretta ad accelerare il ritmo dei tagli, spingendo al rialzo sia l’azionario che l’oro.

In definitiva, osservare attentamente questi cinque numeri chiave aiuterà gli investitori a posizionarsi correttamente nei mercati in un contesto economico incerto.