Trump esulta per i prezzi in calo e accusa la Fed: ‘Abbassate i tassi!’
Redazione Forex Gump il 02/05/2025

Trump esulta per i prezzi in calo e accusa la Fed: ‘Abbassate i tassi!’

Washington – Donald J. Trump torna a parlare di economia con toni trionfalistici e lo fa, come ormai consuetudine, attraverso i social. In un post pubblicato questa mattina, l’ex presidente — e attuale candidato per un possibile ritorno alla Casa Bianca — ha esaltato una serie di indicatori economici, dalla benzina sotto i due dollari al calo dei prezzi alimentari, fino al rafforzamento dell’occupazione. Ma il messaggio, più che una fotografia neutra dell’economia, è un chiaro affondo alla Federal Reserve: “NO INFLATION, THE FED SHOULD LOWER ITS RATE!!!”, scrive in maiuscolo.

Redazione Forex Gump
L’inflazione non arretra, Wall Street trema: il PCE di marzo rafforza i timori di stagflazione
Redazione Forex Gump il 30/04/2025

L’inflazione non arretra, Wall Street trema: il PCE di marzo rafforza i timori di stagflazione

Nel mese di marzo 2025, i dati sul Personal Consumption Expenditures (PCE) pubblicati dal Bureau of Economic Analysis hanno confermato una dinamica inflattiva stabile ma ostinatamente sopra il target della Federal Reserve. L’inflazione core – l’indice depurato dalle componenti volatili di cibo ed energia – è cresciuta del +0,3% su base mensile e del +2,6% su base annua. Sebbene il dato si mantenga sotto la soglia psicologica del 3%, è ormai evidente che il processo disinflazionistico è entrato in una fase di stallo: i prezzi restano incollati a livelli elevati, configurando una situazione di “sticky inflation”.

Redazione Forex Gump
L’America frena: PIL -0,3% nel primo trimestre 2025. Pesano l’incertezza sulle politiche di Trump e l’esplosione delle importazioni
Redazione Forex Gump il 30/04/2025

L’America frena: PIL -0,3% nel primo trimestre 2025. Pesano l’incertezza sulle politiche di Trump e l’esplosione delle importazioni

La conferma è arrivata: l’economia americana si è contratta nel primo trimestre del 2025. Secondo il report ufficiale del Bureau of Economic Analysis, il PIL reale è sceso dello 0,3% su base annualizzata, registrando il primo dato negativo dalla recessione pandemica. La delusione è duplice: sia per l’entità della contrazione – in netto contrasto con il +2,4% dell’ultimo trimestre 2024 – sia per le aspettative disattese, con il consenso di Wall Street che fino a poche ore prima della pubblicazione scommetteva ancora su una crescita di almeno lo 0,4%.

Redazione Forex Gump
Occupazione privata in frenata: solo 62.000 nuovi posti ad aprile. Cresce l’incertezza tra dazi e timori economici
Redazione Forex Gump il 30/04/2025

Occupazione privata in frenata: solo 62.000 nuovi posti ad aprile. Cresce l’incertezza tra dazi e timori economici

Il mercato del lavoro americano ha lanciato un primo campanello d’allarme ad aprile. Secondo i dati pubblicati da ADP mercoledì mattina, i posti di lavoro creati nel settore privato sono stati appena 62.000, ben al di sotto delle attese del consenso di mercato che stimava una crescita di 120.000 unità. Si tratta del dato più debole da luglio 2024 e di un brusco rallentamento rispetto ai 147.000 posti (rivisti al ribasso) di marzo. Una frenata che riflette un clima economico sempre più incerto, dominato dalle nuove tensioni commerciali legate alle politiche tariffarie dell’amministrazione Trump.

Redazione Forex Gump
Il giorno della verità per l’economia americana. Mercati sospesi tra dati, dazi e dubbi sulla Fed
Redazione Forex Gump il 30/04/2025

Il giorno della verità per l’economia americana. Mercati sospesi tra dati, dazi e dubbi sulla Fed

Nel calendario dei mercati finanziari, ci sono giorni che valgono come un intero trimestre. Il 30 aprile 2025 è senza dubbio uno di questi. La combinazione tra la pubblicazione dei dati sull’indice PCE dei prezzi al consumo, il report ADP sull’occupazione privata e la stima preliminare del PIL del primo trimestre, si inserisce in un contesto macroeconomico già profondamente segnato da tensioni politiche, incertezze sulla politica monetaria e timori crescenti per la traiettoria dell’inflazione. Gli investitori sanno bene che da questi numeri non dipendono solo le scelte future della Federal Reserve, ma anche l’equilibrio stesso tra crescita, stabilità dei prezzi e rischi di recessione.

Redazione Forex Gump
Beige Book sotto pressione: la Fed lancia l’allarme tariffe, cresce l’incertezza tra le imprese USA
Redazione Forex Gump il 25/04/2025

Beige Book sotto pressione: la Fed lancia l’allarme tariffe, cresce l’incertezza tra le imprese USA

Il Beige Book pubblicato ieri dalla Federal Reserve offre un’istantanea chiara ma inquieta dell’economia statunitense: stabile sì, ma con segnali di allerta crescenti. Il focus si sposta sulle tariffe, menzionate ben 107 volte nel rapporto, più del doppio rispetto all’ultima rilevazione. A ciò si aggiungono 89 citazioni legate all’incertezza: numeri che parlano da soli e riflettono il clima pesante che grava sul mondo produttivo americano.

Redazione Forex Gump
Dazi, disoccupazione e politica monetaria: la doppia sfida per Fed e BCE
Redazione Forex Gump il 24/04/2025

Dazi, disoccupazione e politica monetaria: la doppia sfida per Fed e BCE

Christopher Waller, membro del board della Federal Reserve, ha rilasciato dichiarazioni che mettono in luce le tensioni crescenti tra politica tariffaria e politica monetaria. In un contesto di forte incertezza macroeconomica, Waller ha tracciato un quadro complesso dove dazi, disoccupazione e inflazione si intrecciano, minacciando la stabilità del ciclo economico statunitense.

Redazione Forex Gump
Oro, una corsa d’oro... e una frenata: da record a correzione in poche ore
Redazione Forex Gump il 23/04/2025

Oro, una corsa d’oro... e una frenata: da record a correzione in poche ore

La corsa dell’oro ha subito una brusca frenata martedì, dopo aver raggiunto un nuovo massimo storico a 3.500 dollari l’oncia. Nel giro di poche ore, il metallo prezioso ha perso oltre l’1,5%, chiudendo la sessione a 3.372,68 dollari. La discesa è stata guidata da una combinazione di ottimismo nei mercati azionari e di un rimbalzo del dollaro, entrambi innescati dalle parole del Segretario al Tesoro USA, Scott Bessent, che ha lasciato intravedere uno spiraglio nella guerra commerciale con la Cina.

Redazione Forex Gump
Kashkari Lancia l’Allarme Inflazione: “Non Possiamo Permettere che le Aspettative Si Sgancino”
Redazione Forex Gump il 23/04/2025

Kashkari Lancia l’Allarme Inflazione: “Non Possiamo Permettere che le Aspettative Si Sgancino”

In un momento di forte tensione geopolitica e incertezza economica, il presidente della Federal Reserve di Minneapolis, Neel Kashkari, ha espresso preoccupazione per l’impatto che le politiche commerciali protezionistiche potrebbero avere sull’inflazione a lungo termine e sulla fiducia degli investitori. In particolare, Kashkari ha messo in guardia dai rischi che i dazi imposti dagli Stati Uniti possano contribuire non solo a un aumento dei prezzi, ma anche a sganciare le aspettative d’inflazione, un evento che la Fed considera tra i più pericolosi per la stabilità macroeconomica.

Redazione Forex Gump
“Mr. Too Late” – Trump Riapre il Fronte con Powell: Il Ritorno della Guerra sui Tassi
Redazione Forex Gump il 22/04/2025

“Mr. Too Late” – Trump Riapre il Fronte con Powell: Il Ritorno della Guerra sui Tassi

A sei anni dal primo round, Donald Trump e Jerome Powell tornano a scontrarsi pubblicamente. L’allora presidente della Federal Reserve, nominato proprio da Trump nel 2017, è di nuovo nel mirino del capo della Casa Bianca, che ne chiede l’immediato abbassamento dei tassi per evitare un rallentamento dell’economia americana.

Redazione Forex Gump
Trump Attacca Powell e Invoca Tagli Immediati ai Tassi: “Grande Perdente, Agisca Subito”
Redazione Forex Gump il 21/04/2025

Trump Attacca Powell e Invoca Tagli Immediati ai Tassi: “Grande Perdente, Agisca Subito”

Washington, – La pressione politica sulla Federal Reserve ha raggiunto un nuovo picco. In un post pubblicato su Truth Social, Donald Trump ha definito Jerome Powell, presidente della banca centrale statunitense, un “grande perdente” (“major loser”) e ha chiesto tagli immediati e preventivi ai tassi di interesse per evitare un rallentamento dell’economia americana.

Redazione Forex Gump
Wall Street in Fuga: Crollano i Futures USA tra Tensioni Commerciali, Attacchi alla Fed e Pressioni su Tesla
Redazione Forex Gump il 21/04/2025

Wall Street in Fuga: Crollano i Futures USA tra Tensioni Commerciali, Attacchi alla Fed e Pressioni su Tesla

New York – Il ritorno alla contrattazione post-pasquale si è aperto con una brusca virata al ribasso per i mercati americani. I futures sui principali indici statunitensi sono scivolati con decisione, preannunciando una settimana segnata da forti tensioni macroeconomiche e incertezze politiche. Il contratto sul Dow Jones è crollato di oltre 400 punti (-1,1%), seguito da una flessione dell’1,3% per l’S&P 500 e dell’1,5% per il Nasdaq-100.

Redazione Forex Gump
Trump vs Powell: è possibile la rimozione del presidente della Fed?
Redazione Forex Gump il 18/04/2025

Trump vs Powell: è possibile la rimozione del presidente della Fed?

Con Donald Trump nuovamente alla guida degli Stati Uniti, si riaccende lo scontro istituzionale con la Federal Reserve, e in particolare con il suo presidente, Jerome Powell. Queste parole riaccendono un conflitto mai del tutto sopito tra la Casa Bianca e la banca centrale americana, e sollevano interrogativi legittimi: può davvero Trump destituire Powell? E quali sarebbero le conseguenze per i mercati e l’economia globale?

Redazione Forex Gump
Wall Street travolta: dazi e tech in crisi, Powell allarma i mercati
Redazione Forex Gump il 16/04/2025

Wall Street travolta: dazi e tech in crisi, Powell allarma i mercati

Un mercoledì da incubo per i mercati americani. Wall Street ha chiuso in forte ribasso dopo una giornata scandita da vendite massicce, innescate da una miscela esplosiva di geopolitica, allarmi societari e tensioni monetarie. A far precipitare la situazione, l’avvertimento del colosso Nvidia su un impatto miliardario dovuto alle nuove restrizioni commerciali con la Cina, accompagnato da parole caute del presidente della Federal Reserve Jerome Powell, che ha lanciato un segnale d’allarme sul potenziale effetto destabilizzante dei dazi sull’economia statunitense.

Redazione Forex Gump
Powell avverte: i dazi complicano la missione della Fed tra inflazione e crescita
Redazione Forex Gump il 16/04/2025

Powell avverte: i dazi complicano la missione della Fed tra inflazione e crescita

Mentre l’economia statunitense mostra segni di rallentamento e l’inflazione torna a salire, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell lancia un messaggio chiaro: la banca centrale si trova di fronte a una sfida inedita, con i dazi dell’amministrazione Trump che rischiano di mettere in conflitto i due pilastri del suo mandato – la stabilità dei prezzi e il pieno impiego.

Redazione Forex Gump
Tassi fermi più a lungo: la Fed ricalibra la rotta sull'onda dei dazi di Trump
Redazione Forex Gump il 15/04/2025

Tassi fermi più a lungo: la Fed ricalibra la rotta sull'onda dei dazi di Trump

La presidente della Federal Reserve di Boston, Susan Collins, ha raffreddato le speranze di un imminente taglio dei tassi, segnalando che l’incertezza economica derivante dai dazi dell’amministrazione Trump potrebbe costringere la banca centrale a mantenere invariati i tassi d’interesse ancora per un periodo prolungato. Tuttavia, ha anche lasciato aperta la porta a una riduzione entro la fine del 2025.

Redazione Forex Gump
Inflazione da dazi? È solo una ‘Tush Push’: Waller scommette sulla transitorietà, ma i mercati restano scettici
Redazione Forex Gump il 14/04/2025

Inflazione da dazi? È solo una ‘Tush Push’: Waller scommette sulla transitorietà, ma i mercati restano scettici

Il governatore della Federal Reserve, Christopher Waller, ha riportato al centro del dibattito economico una parola che la Fed aveva abbandonato con imbarazzo: “transitorio”. In un discorso pronunciato a St. Louis lunedì, Waller ha definito l’effetto inflazionistico dei nuovi dazi dell’amministrazione Trump come un fenomeno destinato a svanire con il tempo.

Redazione Forex Gump
Inflazione in Calo, Ma la Fed Resta Ferma: Tariffe e Incertezza Bloccano i Tagli ai Tassi
Redazione Forex Gump il 10/04/2025

Inflazione in Calo, Ma la Fed Resta Ferma: Tariffe e Incertezza Bloccano i Tagli ai Tassi

La sorpresa sul fronte inflazionistico non basta a cambiare la traiettoria della politica monetaria americana. Sebbene i dati del Bureau of Labor Statistics mostrino un rallentamento dell’inflazione core al 2,8% su base annua – il livello più basso degli ultimi quattro anni – la Federal Reserve non è pronta a tagliare i tassi. Il motivo? Il rischio che i recenti dazi imposti dall’amministrazione Trump inneschino una nuova fiammata dei prezzi nei mesi a venire.

Redazione Forex Gump
CPI Marzo 2025: Inflazione in Calo, ma la Qualità del Dato Non Conquista i Mercati — Oro Reagisce con un Balzo, Poi Crolla
Redazione Forex Gump il 10/04/2025

CPI Marzo 2025: Inflazione in Calo, ma la Qualità del Dato Non Conquista i Mercati — Oro Reagisce con un Balzo, Poi Crolla

A marzo 2025, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) negli Stati Uniti è sceso dello 0,1% su base mensile, registrando su base annua un +2,4%. A prima vista, si tratta di una frenata dell’inflazione. Un segnale che in tempi normali alimenterebbe ottimismo, con aspettative di un atteggiamento più morbido da parte della Federal Reserve.

Redazione Forex Gump
 FOMC in Allerta: Crescono i Rischi per l’Economia USA tra Inflazione Persistente e Incertezze Politiche
Redazione Forex Gump il 09/04/2025

FOMC in Allerta: Crescono i Rischi per l’Economia USA tra Inflazione Persistente e Incertezze Politiche

La Federal Reserve statunitense ha confermato, nel verbale dell’ultima riunione del Federal Open Market Committee (FOMC), un quadro economico in cui l’espansione continua ma si affaccia un nuovo fronte di instabilità. L’equilibrio raggiunto nel mercato del lavoro si scontra con un’inflazione che resta “moderatamente elevata” e con una crescente incertezza legata alle politiche governative e commerciali.

Redazione Forex Gump