Fed, il freno ai tagli: Logan alza l’asticella, Collins e Miran raffreddano le speranze di svolta
“Tagliare per prudenza, rischiare per eccesso”: il monito di Hammack (Fed) sui pericoli di allentare troppo presto la politica monetaria
Redazione Forex Gump il 20/11/2025

“Tagliare per prudenza, rischiare per eccesso”: il monito di Hammack (Fed) sui pericoli di allentare troppo presto la politica monetaria

Alla Conferenza sulla Stabilità Finanziaria 2025, Beth Hammack della Federal Reserve ha lanciato un messaggio che va in controtendenza rispetto alle aspettative di larga parte dei mercati. Mentre molti investitori guardano a futuri tagli dei tassi come a una sorta di assicurazione contro un rallentamento dell’economia, Hammack avverte che la realtà potrebbe essere molto diversa: ridurre i tassi “per prudenza” rischia di diventare, paradossalmente, un atto imprudente dal punto di vista della stabilità finanziaria.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Lavoro USA: un rimbalzo che sorprende, ma la qualità del dato divide il mercato
Redazione Forex Gump il 20/11/2025

Lavoro USA: un rimbalzo che sorprende, ma la qualità del dato divide il mercato

Dopo oltre sei settimane di vuoto informativo causato dallo shutdown federale, il mercato del lavoro statunitense torna finalmente a mostrarsi. E lo fa con un dato che spiazza quasi tutti: 119.000 nuovi posti di lavoro a settembre. La cifra supera di gran lunga le previsioni informali condivise nelle sale operative, dove ci si aspettava un valore molto più contenuto, e soprattutto emerge in netto contrasto con il dato precedente, già debole, che viene pesantemente rivisto da +22.000 a –4.000. Le revisioni estive sottraggono complessivamente 33.000 posti, ridimensionando ulteriormente un’estate già percepita come debole.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Fed tra inflazione testarda e lavoro in affanno: un taglio diviso e la fine del QT ridisegnano la strategia
Redazione Forex Gump il 19/11/2025

Fed tra inflazione testarda e lavoro in affanno: un taglio diviso e la fine del QT ridisegnano la strategia

Le Minutes della riunione del FOMC del 28-29 ottobre 2025 offrono un ritratto nitido di una Federal Reserve attraversata da tensioni interne e da un senso diffuso di cautela. Il taglio di 25 punti base deciso a fine ottobre, che ha portato il corridoio dei tassi sui Fed Funds al 3,75%-4%, non è stato un atto di unanime convinzione, ma piuttosto il risultato di un delicato compromesso tra visioni contrapposte. La banca centrale americana si è trovata di fronte a un bivio: da un lato la necessità di non frenare eccessivamente un mercato del lavoro in evidente rallentamento, dall’altro il timore che un allentamento prematuro possa riaccendere la pressione inflazionistica.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Dalla leva ai bilanci: Miran ridisegna il legame tra banche, Treasury e Federal Reserve
Redazione Forex Gump il 19/11/2025

Dalla leva ai bilanci: Miran ridisegna il legame tra banche, Treasury e Federal Reserve

La Federal Reserve torna a interrogarsi sul peso della propria ombra sul sistema finanziario. In un intervento al Bank Policy Institute di Washington, DC, il governatore Stephen Miran ha messo al centro del dibattito il rapporto tra regolamentazione bancaria, dimensione del bilancio della banca centrale e funzionamento dei mercati dei Treasury. Il messaggio di fondo è chiaro: se si vuole una Fed più “leggera”, bisogna intervenire sulle regole che oggi costringono la banca centrale a restare ingombrante.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Fed spaccata, dollaro in bilico: le Minute che possono riscrivere il taglio di dicembre
Redazione Forex Gump il 19/11/2025

Fed spaccata, dollaro in bilico: le Minute che possono riscrivere il taglio di dicembre

Le prossime Minute della Federal Reserve, in uscita mercoledì alle 19:00 GMT, promettono di diventare il nuovo terreno di scontro tra mercati e banca centrale. Il verbale della riunione del 28-29 ottobre non sarà una semplice cronaca di quanto già deciso, ma una lente ravvicinata su un Comitato profondamente diviso sul ritmo dei futuri tagli ai tassi e sul margine di errore che la Fed è disposta a concedersi di fronte a un’economia rallentata, ma ancora alle prese con un’inflazione “solo” attenuata.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Metallo giallo in trincea: mercato del lavoro e Fed decidono il destino di XAU/USD
Redazione Forex Gump il 18/11/2025

Metallo giallo in trincea: mercato del lavoro e Fed decidono il destino di XAU/USD

Dopo tre sedute consecutive di ribassi e un’ulteriore pressione in vendita nella sessione asiatica odierna, l’oro si trova in una fase delicata: il metallo sta perdendo slancio, ma il quadro complessivo non è ancora chiaramente ribassista. A guidare il sentiment non è solo la dinamica dei prezzi, ma soprattutto il cambiamento delle aspettative sui prossimi passi della Federal Reserve e l’attesa per i dati sul mercato del lavoro di ottobre, che potrebbero ridisegnare lo scenario di politica monetaria e, di conseguenza, la traiettoria dell’oro.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Jefferson frena ma apre uno spiraglio: “I rischi al rialzo per l’inflazione sono diminuiti” mentre la Fed si avvicina al tasso neutrale
Redazione Forex Gump il 17/11/2025

Jefferson frena ma apre uno spiraglio: “I rischi al rialzo per l’inflazione sono diminuiti” mentre la Fed si avvicina al tasso neutrale

Il messaggio che arriva da Philip Jefferson, Governatore della Federal Reserve, è misurato ma significativo: la fase della stretta aggressiva è alle spalle e il sentiero che si apre davanti alla banca centrale americana è quello della prudenza. Intervenendo su prospettive economiche e politica monetaria, Jefferson ha tracciato i contorni di una Fed più attenta agli equilibri complessivi dell’economia, non più concentrata quasi esclusivamente sul rischio inflazionistico.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Oro in trappola tra attese sui dati USA e Fed “falco”: compratori in ritirata sopra 4.200$
Redazione Forex Gump il 14/11/2025

Oro in trappola tra attese sui dati USA e Fed “falco”: compratori in ritirata sopra 4.200$

Dopo una settimana in cui l’oro sembrava aver ritrovato smalto, spingendosi oltre i 4.200 dollari e toccando il massimo da fine ottobre, il metallo giallo ha chiuso con il fiato corto. Il brusco ridimensionamento delle aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a dicembre ha innescato prese di profitto aggressive, con XAU/USD che è scivolato fino in area 4.030–4.040 dollari, perdendo circa 179 dollari dal picco intraday a 4.211.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Riserve a un passo dal livello desiderato: Fed pronta al fine-tuning
Redazione Forex Gump il 12/11/2025

Riserve a un passo dal livello desiderato: Fed pronta al fine-tuning

Nel suo intervento alla Treasury Market Conference di New York, John Williams — presidente della Fed di New York — ha fissato il perimetro del dibattito: la banca centrale è “vicina al livello desiderato” di riserve bancarie. La frase, in apparenza tecnica, ha un peso comunicativo preciso. Indica che la priorità non è alterare il regime di liquidità, bensì garantirne la stabilità operativa. In altre parole, la Fed non segnala un cambio di rotta sulla liquidità, ma la volontà di mantenerla in un corridoio di funzionamento efficiente.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Goolsbee: “Il mercato del lavoro rallenta solo lievemente, ma serve prudenza sui tagli dei tassi”
Redazione Forex Gump il 06/11/2025

Goolsbee: “Il mercato del lavoro rallenta solo lievemente, ma serve prudenza sui tagli dei tassi”

In un’intervista, Austan Goolsbee, presidente della Federal Reserve Bank di Chicago, ha delineato un quadro di sostanziale stabilità del mercato del lavoro statunitense, pur riconoscendo segnali di lieve raffreddamento. Le sue parole arrivano in un momento cruciale per la banca centrale americana, che sta cercando di calibrare il ritmo dei prossimi tagli dei tassi dopo un ciclo di allentamenti avviato in autunno.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Tagli record nell’era dell’intelligenza artificiale: i licenziamenti di ottobre volano ai massimi dal 2003
Redazione Forex Gump il 06/11/2025

Tagli record nell’era dell’intelligenza artificiale: i licenziamenti di ottobre volano ai massimi dal 2003

Il mercato del lavoro statunitense entra in una fase di raffreddamento sempre più evidente. Nel mese di ottobre, secondo il report mensile della società di outplacement Challenger, Gray & Christmas, i licenziamenti annunciati hanno raggiunto quota 153.074, un incremento del 183% rispetto a settembre e del 175% su base annua. È il livello più alto mai registrato per un mese di ottobre dal 2003, una soglia simbolica che riporta alla mente un’altra fase di profonda trasformazione tecnologica.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Oro sotto pressione tra Fed, tregua USA-Cina e shutdown: il metallo prezioso alla prova dei 4.000 dollari
Redazione Forex Gump il 04/11/2025

Oro sotto pressione tra Fed, tregua USA-Cina e shutdown: il metallo prezioso alla prova dei 4.000 dollari

L’oro arretra per il terzo giorno consecutivo, oscillando appena sotto la soglia psicologica dei 4.000 dollari l’oncia, mentre gli investitori digeriscono una settimana densa di sviluppi macroeconomici e geopolitici. Le incertezze sulla traiettoria dei tassi della Federal Reserve per la riunione di Dicembre, la tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina e il protrarsi dello shutdown governativo negli Stati Uniti si intrecciano in un contesto che mantiene elevata la volatilità dei mercati, nonostante i segnali di domanda robusta segnalati dal World Gold Council per il terzo trimestre.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Goolsbee mantiene la rotta prudente: ‘Non ho ancora deciso per il prossimo meeting, ma l’inflazione resta il mio timore principale’
Redazione Forex Gump il 03/11/2025

Goolsbee mantiene la rotta prudente: ‘Non ho ancora deciso per il prossimo meeting, ma l’inflazione resta il mio timore principale’

A meno di un mese dal prossimo meeting della Federal Reserve, le parole di Austan Goolsbee, presidente della Fed di Chicago, hanno contribuito a consolidare la percezione di una banca centrale ancora divisa e cauta sulle prossime mosse di politica monetaria. Intervenendo lunedì,Goolsbee ha dichiarato di

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Miran avverte la Fed: “Politica troppo rigida, rischio recessione in aumento”
Redazione Forex Gump il 03/11/2025

Miran avverte la Fed: “Politica troppo rigida, rischio recessione in aumento”

Il governatore della Federal Reserve, Stephen Miran, ha lanciato un messaggio di cautela nel corso di un’intervista rilasciata a Bloomberg TV, evidenziando il rischio che una politica monetaria eccessivamente rigida possa condurre l’economia statunitense verso una fase di rallentamento o addirittura di recessione. Le sue parole arrivano in un momento di particolare sensibilità per i mercati, mentre la Fed si trova a bilanciare l’obiettivo di riportare l’inflazione al target del 2% con la necessità di preservare la crescita economica.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
XAUUSD: Volatilità tra Rally Storici e Scivoloni – Il Punto dopo lo Statement Fed
Redazione Forex Gump il 30/10/2025

XAUUSD: Volatilità tra Rally Storici e Scivoloni – Il Punto dopo lo Statement Fed

Nell’ultimo mese il prezzo dell’oro (XAUUSD) ha vissuto una volatilità eccezionale, segnando nuovi massimi storici seguiti da repentine correzioni. L’8 ottobre l’oro ha sfondato per la prima volta la soglia psicologica dei $4.000l’oncia, inaugurando un rally alimentato dall’incertezza economica e geopolitica. La corsa è proseguita fino a toccare un record storico intraday di $4.381,21 il 20 ottobre, valore mai raggiunto prima. Complessivamente, il metallo prezioso è salito di oltre il 50% da inizio anno, mettendosi in linea per la miglior performance annuale dai tempi della crisi petrolifera del 1979.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Falchi e colombe nella Fed: le posizioni prima della riunione del 29 ottobre 2025
Redazione Forex Gump il 28/10/2025

Falchi e colombe nella Fed: le posizioni prima della riunione del 29 ottobre 2025

La Federal Reserve si appresta ad annunciare una nuova decisione sui tassi d’interesse il 29 ottobre 2025, in un clima di dibattito interno acceso. Nei discorsi pubblici delle ultime settimane, i membri del Federal Open Market Committee (FOMC) – votanti e non votanti – hanno espresso opinioni divergenti sul percorso dei tassi. Si delinea uno scontro tra “falchi” e “colombe”: i primi preoccupati dall’inflazione e propensi alla cautela, le seconde più attente ai rischi sul mercato del lavoro e favorevoli a maggior accomodamento monetario. Di seguito esaminiamo le principali posizioni all’interno della Fed – citando i membri chiave (con il loro ruolo di governatore o presidente di una Fed regionale), le loro frasi più significative e gli argomenti che pesano di più nelle loro valutazioni – per capire come si orienta la banca centrale USA e come i toni sono cambiati nel tempo in vista della prossima riunione.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump