Trump alza ancora i dazi, ma i mercati rimbalzano: il “buy the dip” resiste alla volatilità di agosto
Redazione Forex Gump on 04/08/2025

Trump alza ancora i dazi, ma i mercati rimbalzano: il “buy the dip” resiste alla volatilità di agosto

Come spesso accade, l’inizio di agosto ha portato con sé un’impennata della volatilità, e il 2025 non fa eccezione. Dopo il sell-off generalizzato di venerdì scorso, le borse mondiali hanno aperto la nuova settimana con un deciso rimbalzo, segnando un’estensione della tradizionale stagionalità di incertezza che accompagna il mese estivo. Gli indici azionari globali si sono tinti di verde, con Wall Street in particolare che ha messo a segno guadagni superiori all’1% nella seduta di lunedì. Anche i listini europei hanno mostrato una solida performance, eccezion fatta per il FTSE 100 britannico, zavorrato dalla debolezza del settore energetico a seguito dell’aumento della produzione annunciato dall’OPEC+.

Trump Rilancia la Guerra Commerciale: Dazi Fino al 41%, Attacchi alla Fed e Mercati in Allerta
Redazione Forex Gump on 01/08/2025

Trump Rilancia la Guerra Commerciale: Dazi Fino al 41%, Attacchi alla Fed e Mercati in Allerta

Donald J. Trump è tornato a muovere i fili dell’economia globale con la forza di un ciclone politico. In una singola giornata, il presidente degli Stati Uniti ha firmato un ordine esecutivo che riscrive le regole del commercio internazionale, ha scatenato l’ira degli alleati con un’imposizione unilaterale di tariffe fino al 41%, e ha lanciato un attacco frontale senza precedenti al presidente della Federal Reserve, Jerome Powell. Le reazioni non si sono fatte attendere: i mercati sono crollati, le cancellerie internazionali si sono mobilitate, e gli analisti parlano già di una nuova fase di frizione sistemica.

Wall Street Tira il Fiato: L'S&P 500 Timbra un Nuovo Record tra Trimestrali Solide e Fed sullo Sfondo
Redazione Forex Gump on 29/07/2025

Wall Street Tira il Fiato: L'S&P 500 Timbra un Nuovo Record tra Trimestrali Solide e Fed sullo Sfondo

In un clima ancora dominato dall’attesa per la riunione della Federal Reserve, il mercato azionario statunitense ha aperto la giornata con cautela ma determinazione. L’S&P 500 è salito dello 0,2%, aggiornando il proprio massimo storico fin dai primi scambi, mentre il Nasdaq Composite ha guadagnato lo 0,4%, anch’esso su livelli record. Il Dow Jones, invece, si è mantenuto pressoché invariato, segnalando la prudenza degli investitori.

Vietnam Salvo dal 46%: Trump Firma, ma la Minaccia Rimane
Redazione Forex Gump on 02/07/2025

Vietnam Salvo dal 46%: Trump Firma, ma la Minaccia Rimane

Con un post trionfale su Truth Social, il presidente Donald Trump ha annunciato un nuovo accordo commerciale con il Vietnam che – a pochi giorni dalla scadenza della sua “tregua tariffaria” – rischia di ridefinire gli equilibri economici tra le due nazioni. L’intesa prevede una tariffa del 20% su tutte le importazioni vietnamite negli Stati Uniti e un sovrapprezzo del 40% sui beni transhipped, ossia trasferiti da altri paesi a fini di elusione doganale.

Missili iraniani scuotono i mercati, ma il petrolio crolla
Redazione Forex Gump on 23/06/2025

Missili iraniani scuotono i mercati, ma il petrolio crolla

La settimana finanziaria si apre tra tensioni geopolitiche e alta volatilità. L’Iran ha lanciato sei missili contro basi statunitensi in Qatar, provocando un’onda d’urto sui mercati: il greggio WTI ha toccato i massimi da gennaio a 76,74 dollari, prima di invertire bruscamente la rotta e chiudere in netto calo. Le borse, dopo un’apertura nervosa, hanno invece recuperato slancio, chiudendo in territorio positivo.

Dal tavolo delle trattative al rischio guerra: Trump e l'Iran sull'orlo del baratro
Redazione Forex Gump on 12/06/2025

Dal tavolo delle trattative al rischio guerra: Trump e l'Iran sull'orlo del baratro

Il presidente Donald Trump voleva concludere, come sostenuto nella sua campagna elettorale, un accordo nucleare con l’Iran, per ottenere un successo diplomatico che sfuggì al suo predecessore Joe Biden. Ma oggi, quella prospettiva appare sempre più remota. Al suo posto, si profila il rischio concreto di un conflitto militare che potrebbe infiammare tutto il Medio Oriente.

Inflazione USA a Maggio 2025: Rallenta la Crescita dei Prezzi, ma le Pressioni Abitative Restano
Redazione Forex Gump on 11/06/2025

Inflazione USA a Maggio 2025: Rallenta la Crescita dei Prezzi, ma le Pressioni Abitative Restano

Il report ufficiale del Bureau of Labor Statistics sul Consumer Price Index (CPI) per il mese di maggio 2025 offre uno spaccato solo apparentemente rassicurante sullo stato dell’economia americana. Con un aumento mensile dello 0,1% (dopo il +0,2% di aprile) e un tasso annuale del +2,4%, l'inflazione sembra rientrare nei parametri auspicati dalla Federal Reserve. Ma una lettura più profonda dei dati svela un quadro ben più complesso, in cui persistono pressioni inflattive asimmetriche che impattano in modo sproporzionato famiglie, imprese e consumatori vulnerabili.

Verso Nuovi Massimi: S&P 500 Spinto dai Segnali Positivi dei Colloqui USA-Cina
Redazione Forex Gump on 10/06/2025

Verso Nuovi Massimi: S&P 500 Spinto dai Segnali Positivi dei Colloqui USA-Cina

A meno del 2% dal massimo storico di febbraio, l’S&P 500 potrebbe presto scrivere una nuova pagina nei mercati finanziari globali. È quanto suggerisce il desk trading di JPMorgan, che intravede nelle prossime giornate i catalizzatori capaci di rompere definitivamente la resistenza che ha limitato l’indice per mesi. La chiave? L’andamento positivo dei colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina, che potrebbero allentare alcune delle tensioni strutturali più penalizzanti per il sentiment azionario.

Oro, Dollaro e Disoccupazione: Cosa Si Aspettano le Grandi Banche dal Report sul Lavoro Americano
Redazione Forex Gump on 05/06/2025

Oro, Dollaro e Disoccupazione: Cosa Si Aspettano le Grandi Banche dal Report sul Lavoro Americano

Venerdì 6 giugno è in calendario uno dei dati più attesi dai mercati finanziari globali: il rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti relativo a maggio 2025, in particolare le Non-Farm Payrolls (nuovi posti di lavoro creati, escluso il settore agricolo) e il tasso di disoccupazione. Questo report mensile è un termometro chiave dello stato di salute dell’economia americana e può influenzare sia le decisioni di politica monetaria della Federal Reserve (Fed) sia l’andamento di dollaro, oro e altri asset finanziari. Di seguito analizziamo le previsioni degli analisti, il recente contesto macroeconomico, la qualità e composizione dei posti di lavoro creati e infine le possibili implicazioni per Fed e mercati, il tutto in linguaggio semplice ma professionale.

La Corte blocca i dazi di Trump: superati i limiti di legge, misure annullate. E XAU reagisce.
Redazione Forex Gump on 29/05/2025

La Corte blocca i dazi di Trump: superati i limiti di legge, misure annullate. E XAU reagisce.

Una svolta significativa scuote la politica commerciale statunitense. La Corte del Commercio Internazionale degli Stati Uniti ha emesso una sentenza che invalida i dazi “reciproci” imposti dal presidente Donald Trump, ritenendoli illegittimi e privi di fondamento legale secondo l’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA) del 1977.

La Fed Sotto la Lente: Cresce l'Incertezza tra Tariffe, Inflazione e Strategia Monetaria
Redazione Forex Gump on 28/05/2025

La Fed Sotto la Lente: Cresce l'Incertezza tra Tariffe, Inflazione e Strategia Monetaria

La pubblicazione delle Minutes ufficiali della riunione della Federal Open Market Committee (FOMC) del 6-7 maggio 2025 offre uno spaccato realistico ma preoccupante dello stato dell’economia americana. Il documento, diffuso dalla Federal Reserve, riflette una crescente incertezza sui prossimi passi della politica monetaria, mentre si moltiplicano i segnali di una potenziale stagflazione in arrivo.

 L’UE Chiama, Trump Risponde: Intesa Vicina, Mercati in Festa
Redazione Forex Gump on 27/05/2025

L’UE Chiama, Trump Risponde: Intesa Vicina, Mercati in Festa

La Borsa americana apre in forte rialzo dopo l’annuncio di Donald Trump: i dazi del 50% sulle importazioni europee, previsti per il 1° giugno, sono stati rinviati al 9 luglio. Il Dow Jones balza di 400 punti, lo S&P 500 guadagna 1.1%, mentre il Nasdaq vola a +1,5%. È la risposta immediata dei mercati a quella che appare come una pausa tattica nei toni più aggressivi delle ultime settimane.

Ritorno alla Crescita, ma a Caro Prezzo: I PMI USA di Maggio Tra Slancio e Shock Tariffari
Redazione Forex Gump on 22/05/2025

Ritorno alla Crescita, ma a Caro Prezzo: I PMI USA di Maggio Tra Slancio e Shock Tariffari

Il mese di maggio segna un’inversione di tendenza per l’economia statunitense. L'indice composito PMI flash di S&P Global è salito a 52,1, rispetto al 50,6 di aprile, indicando un’accelerazione dell’attività economica. I servizi guidano la ripresa con un indice a 52,3, mentre anche il comparto manifatturiero si riprende, segnando 52,3 nel PMI generale e 50,7 nell'output, massimo da tre mesi.

Jamie Dimon Lancia l’Allarme: “Troppa Compiacenza sui Dazi, Profitti S&P 500 Destinati a Crollare”
Redazione Forex Gump on 20/05/2025

Jamie Dimon Lancia l’Allarme: “Troppa Compiacenza sui Dazi, Profitti S&P 500 Destinati a Crollare”

In un momento in cui i mercati sembrano aver recuperato parte delle perdite accusate lo scorso mese, Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha lanciato un avvertimento che fa rumore: l’euforia di breve periodo sta nascondendo rischi sistemici sottovalutati, tra cui un mix pericoloso di deficit record, dazi doganali crescenti e tensioni geopolitiche globali.

Trump rilancia la pace: ‘Negoziati immediati tra Russia e Ucraina. Il potenziale è illimitato’”
Redazione Forex Gump on 19/05/2025

Trump rilancia la pace: ‘Negoziati immediati tra Russia e Ucraina. Il potenziale è illimitato’”

Donald Trump ha annunciato ufficialmente di aver avuto un lungo e profondo colloquio telefonico di due ore con il Presidente russo Vladimir Putin, definendolo “molto positivo”. Da questo confronto diretto — che arriva in un momento di massima tensione militare in Ucraina e di crescente pressione internazionale — nasce un segnale di distensione che, se confermato, potrebbe segnare l’inizio di una nuova fase politica e diplomatica.

Dopo l’Euforia, il Risveglio: Moody’s Raffredda il Rally di Wall Street
Redazione Forex Gump on 19/05/2025

Dopo l’Euforia, il Risveglio: Moody’s Raffredda il Rally di Wall Street

Dopo una settimana brillante per i mercati azionari statunitensi, un nuovo ostacolo si frappone sulla strada del recupero: Moody’s ha declassato il rating sovrano degli Stati Uniti da “Aaa” a “Aa1”. Una mossa che, pur essendo in linea con le precedenti decisioni di Standard & Poor’s e Fitch, riaccende i timori sulla stabilità fiscale americana in un momento di crescente tensione economica e politica.

IPP sotto la lente di JP Morgan, Goldman e BofA: il mercato cerca risposte, la Fed prende appunti
Redazione Forex Gump on 14/05/2025

IPP sotto la lente di JP Morgan, Goldman e BofA: il mercato cerca risposte, la Fed prende appunti

Negli ultimi mesi l’inflazione statunitense ha mostrato segnali contrastanti tra prezzi alla produzione e prezzi al consumo. A marzo il PPI (Producer Price Index) – indice dei prezzi alla produzione – è calato dello 0,4% su base mensile, portando l’aumento annuo al +2,7%, in netta decelerazione dal +3,2% di febbraio. Questa frenata è dovuta in gran parte al ribasso dei costi energetici, con i prezzi dei beni finali energetici in forte calo a marzo.

Inflazione USA ad aprile: segni di stabilizzazione, ma i dettagli fanno riflettere
Redazione Forex Gump on 13/05/2025

Inflazione USA ad aprile: segni di stabilizzazione, ma i dettagli fanno riflettere

I dati ufficiali del Bureau of Labor Statistics (BLS) pubblicati questa mattina confermano un rallentamento della crescita dei prezzi al consumo negli Stati Uniti. L'indice generale CPI-U è aumentato dello 0,2% ad aprile, in linea con le attese degli analisti, dopo il calo marginale dello 0,1% registrato a marzo. Su base annua, il tasso di inflazione complessivo si attesta al 2,3%, segnando il ritmo più lento di incremento dal febbraio 2021.

Accordo Storico: USA e Cina Tagliano le Tariffe e Fermano la Guerra Commerciale per 90 Giorni
Redazione Forex Gump on 12/05/2025

Accordo Storico: USA e Cina Tagliano le Tariffe e Fermano la Guerra Commerciale per 90 Giorni

In un evento destinato a segnare una svolta nei rapporti economici globali, Stati Uniti e Cina hanno raggiunto un accordo storico lunedì, annunciando la sospensione della maggior parte dei dazi commerciali reciproci per un periodo iniziale di 90 giorni. La notizia, accolta con entusiasmo dai mercati, rappresenta un segnale concreto di distensione tra le due maggiori economie mondiali dopo anni di tensioni crescenti.