Recap Sessione Asiatica: 28 Aprile 2025

Recap Sessione Asiatica: 28 Aprile 2025

La settimana è iniziata con una sessione asiatica prudente e priva di una direzione definita. Gli investitori sono rimasti cauti, incapaci di trovare convincenti motivazioni per spingere gli indici al rialzo o al ribasso, mentre l’attenzione si concentra sulle prossime importanti pubblicazioni macroeconomiche e sugli sviluppi nei negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina.

Recap Sessione Europea: 25 Aprile 2025

Recap Sessione Europea: 25 Aprile 2025

La sessione europea di oggi si è aperta su una nota positiva, trainata da nuovi segnali di apertura commerciale da parte della Cina e dagli ottimi risultati trimestrali di Alphabet, che hanno rinvigorito il sentiment globale.

Recap Sessione Asiatica: 25 Aprile 2025

Recap Sessione Asiatica: 25 Aprile 2025

La giornata asiatica ha preso avvio in un clima di ritrovato ottimismo. Dopo giorni dominati dall’incertezza, la notizia che Pechino sta valutando di esentare alcuni prodotti statunitensi dai dazi – come dispositivi medici e sostanze chimiche industriali – ha dato respiro agli indici regionali, sostenuti anche dall'onda lunga di Wall Street. Sebbene la Cina abbia negato che ci siano trattative in corso, il Presidente Trump ha dichiarato il contrario, contribuendo a rafforzare l’impressione che una finestra di dialogo sia ancora aperta.

Recap Sessione Europea: 24 Aprile 2025

Recap Sessione Europea: 24 Aprile 2025

Le borse europee hanno aperto la giornata con una chiara impronta ribassista, proseguendo una dinamica che si è intensificata nel corso della mattinata. L’indice STOXX 600 segna una perdita dello 0,8%, rispecchiando un umore globale appesantito da fattori geopolitici e macroeconomici. In particolare, gli investitori sembrano reagire con crescente preoccupazione all’evoluzione della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, tornata a dominare l’agenda finanziaria globale con toni accesi e prospettive incerte.

Recap Sessione Asiatica: 24 Aprile 2025

Recap Sessione Asiatica: 24 Aprile 2025

La sessione asiatica di oggi ha registrato una performance mista, riflettendo il riemergere dell’incertezza commerciale tra Stati Uniti e Cina. Sebbene la seduta di Wall Street avesse trasmesso segnali positivi, la tenuta dei listini asiatici è stata parziale. La retorica ambigua della Casa Bianca, tra aperture e minacce di nuovi dazi, ha smorzato l'entusiasmo degli investitori.

Recap Sessione Europea: 23 Aprile 2025

Recap Sessione Europea: 23 Aprile 2025

Le principali piazze europee hanno avviato la giornata con un deciso slancio, seguendo la scia del rally americano. Lo STOXX 600 avanza dell’1,8%, mentre il DAX 40 si distingue per una performance particolarmente brillante, trainato dal +9% di SAP dopo risultati trimestrali migliori delle attese. Il sentiment positivo deriva da una serie di segnali distensivi provenienti dagli Stati Uniti, tra cui le dichiarazioni del Presidente Trump, che ha attenuato i toni verso la Federal Reserve, e i commenti del Segretario al Tesoro Bessent, che ha definito il confronto tariffario con la Cina “insostenibile”.

Recap Sessione Asiatica: 23 Aprile 2025

Recap Sessione Asiatica: 23 Aprile 2025

La sessione asiatica di oggi si è chiusa in netto rialzo, alimentata da una combinazione di fattori favorevoli provenienti dagli Stati Uniti. In particolare, le dichiarazioni concilianti del presidente Donald Trump sul fronte commerciale con la Cina e la sua marcia indietro sulla possibile rimozione del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, hanno scatenato un’ondata di ottimismo. La percezione di una tregua, seppur temporanea, ha ridato fiato a un mercato scosso da settimane di retorica aggressiva e incertezza istituzionale.

Recap Sessione Europea: 22 Aprile 2025

Recap Sessione Europea: 22 Aprile 2025

Al ritorno dal lungo weekend pasquale, le borse europee hanno aperto in territorio negativo, con il pan-europeo Stoxx 600 in calo dello 0,3% nelle prime ore di contrattazioni. Il ribasso è stato generalizzato, con quasi tutti i settori sotto pressione e un clima di forte incertezza che si riflette nella debolezza dei principali listini. A dominare la scena è ancora una volta il nervosismo legato alle scelte di politica economica degli Stati Uniti, tra pressioni sulla Fed e una nuova minaccia di escalation commerciale.

Recap Sessione Asiatica: 22 Aprile 2025

Recap Sessione Asiatica: 22 Aprile 2025

La seduta asiatica si è aperta in un clima di forte incertezza, ereditato dal tracollo della vigilia a Wall Street. La giornata di ieri ha visto il Dow Jones perdere oltre il 2,4%, con cali simili per S&P 500 e Nasdaq. Le borse dell’Asia-Pacifico hanno reagito con movimenti contenuti e direzioni divergenti, riflettendo la prudenza degli investitori in un contesto globale sempre più instabile.

Recap Sessione Asiatica: 21 Aprile 2025

Recap Sessione Asiatica: 21 Aprile 2025

La settimana si apre con una seduta asiatica che restituisce l’immagine di un mercato frammentato, sospeso tra cautela e opportunismo. I principali listini della regione hanno chiuso con performance contrastanti, riflettendo una varietà di driver locali e globali: dalle manovre di stabilizzazione monetaria della Cina, ai dati macro incoraggianti in India, fino alla persistente incertezza geopolitica alimentata da nuove tensioni tra Washington e Pechino.

Recap Sessione Europea: 17 Aprile 2025

Recap Sessione Europea: 17 Aprile 2025

Giornata dai toni contrastanti per i mercati europei, che hanno aperto in territorio misto ma hanno poi progressivamente perso quota nel corso della mattinata. La pubblicazione di una trimestrale brillante da parte del colosso taiwanese TSMC ha inizialmente favorito un clima più disteso sui mercati globali, sostenendo i future statunitensi, ma l’effetto si è rapidamente attenuato in Europa. A pesare sono state soprattutto le attese per la riunione della Banca Centrale Europea e le crescenti tensioni commerciali sul fronte internazionale.

Recap Sessione Asiatica: 17 Aprile 2025

Recap Sessione Asiatica: 17 Aprile 2025

I mercati asiatici hanno mostrato una tenuta sorprendente nella seduta odierna, scrollandosi di dosso il pesante passaggio di consegne da Wall Street, che aveva chiuso in profondo rosso. Tuttavia, la resilienza si è scontrata con una serie di fattori che hanno limitato i guadagni: l’incertezza persistente sulla politica monetaria statunitense, l’espansione dei dazi dell’amministrazione Trump e le crescenti tensioni geopolitiche.

Recap Sessione Europea: 16 Aprile 2025

Recap Sessione Europea: 16 Aprile 2025

Le prime ore di contrattazioni in Europa si sono aperte con un clima cupo sui mercati azionari. I principali indici del continente sono in calo netto, colpiti da una combinazione tossica di tensioni commerciali globali, deludenti risultati societari e rinnovate preoccupazioni sul settore tecnologico. Un tentativo di rimbalzo tecnico si è materializzato a metà mattinata dopo indiscrezioni secondo cui Pechino sarebbe disposta a riaprire il dialogo con Washington, ma le borse restano ben al di sotto dei livelli di apertura.

Recap Sessione Asiatica: 16 Aprile 2025

Recap Sessione Asiatica: 16 Aprile 2025

La sessione asiatica di oggi ha confermato un clima di cautela diffusa, in linea con l’andamento incerto di Wall Street e con l’escalation delle tensioni commerciali globali. Gli investitori hanno reagito in maniera contenuta a una combinazione di dati macroeconomici, notizie corporate e segnali contrastanti sulla politica tariffaria statunitense.

Recap Sessione Europea: 15 Aprile 2025

Recap Sessione Europea: 15 Aprile 2025

La sessione europea ha preso il via con una nota positiva, sulla scia dell’ottimismo asiatico e delle aperture della Federal Reserve, ma il clima si è rapidamente incrinato con la notizia bomba da Pechino: la Cina ha ordinato lo stop alle consegne di jet Boeing, in un’escalation che porta la guerra commerciale a un nuovo livello. I mercati europei, inizialmente in rialzo con lo STOXX 600 sopra l’1%, hanno visto frenare l’entusiasmo, mentre gli operatori rivalutano l’impatto delle tensioni globali. Wall Street, dal canto suo, ha mantenuto un tono moderatamente rialzista nei future, pur iniziando a scontare l’effetto Boeing (-3% nel pre-market).

Recap Sessione Asiatica: 15 Aprile 2025

Recap Sessione Asiatica: 15 Aprile 2025

La sessione asiatica di martedì 15 aprile si è chiusa con un tono prevalentemente positivo, con le principali piazze regionali che hanno proseguito il rimbalzo iniziato a Wall Street. Il catalizzatore principale è stato un mix di tregue temporanee nelle tariffe e segnali accomodanti da parte della Federal Reserve, in particolare del membro votante Christopher Waller, che ha ipotizzato una riduzione anticipata dei tassi d’interesse in caso di un rallentamento significativo causato dalle politiche commerciali statunitensi. L’ASX 200 ha beneficiato della forza dei settori sanitario e finanziario, mentre il Nikkei 225 ha brillato grazie alla possibilità di un’esenzione temporanea dai dazi per l’industria automobilistica, un gesto annunciato da Donald Trump per dare respiro alle catene di approvvigionamento.

Recap Sessione Europea: 14 Aprile 2025

Recap Sessione Europea: 14 Aprile 2025

Le principali Borse europee hanno inaugurato la settimana con un’accelerazione decisa, galvanizzate dalla momentanea tregua sui dazi statunitensi per smartphone e componenti elettronici. L’intonazione è positiva, ma resta sospesa l’incognita più pesante: i dazi sui semiconduttori che, secondo quanto anticipato dallo stesso Trump, saranno annunciati “entro breve”.

Recap Sessione Asiatica: 14 Aprile 2025

Recap Sessione Asiatica: 14 Aprile 2025

I mercati azionari asiatici hanno aperto la settimana con un deciso tono positivo, spinti dal temporaneo allentamento dei dazi statunitensi su smartphone e dispositivi elettronici. Tuttavia, la volatilità latente resta alta, alimentata dalle dichiarazioni ambigue del presidente Trump, che nel fine settimana ha corretto il tiro, negando qualsiasi “esenzione vera e propria”.

Recap Sessione Euroepa: 11 Aprile 2025

Recap Sessione Euroepa: 11 Aprile 2025

Le Borse europee hanno vissuto una mattinata di forti oscillazioni, inizialmente in rialzo ma successivamente in calo, in risposta all’annuncio della Cina di aumentare i dazi sulle importazioni statunitensi al 125%, in vigore da domani. Questa mossa rappresenta una risposta diretta alle tariffe imposte dagli Stati Uniti, che hanno portato l’aliquota complessiva al 145% .

Recap Sessione Asiatica: 11 Aprile 2025

Recap Sessione Asiatica: 11 Aprile 2025

I mercati asiatici hanno chiuso una delle sessioni più turbolente degli ultimi mesi, trascinati a ribasso dall’ondata di vendite partita da Wall Street e alimentata dalla conferma della Casa Bianca: i dazi USA sulle importazioni cinesi ora ammontano al 145% complessivo. Il dato, risultato dell’accumulo tra i precedenti 20% legati al fentanyl e il nuovo incremento del 125%, ha scatenato una raffica di reazioni politiche, strategiche e finanziarie su scala globale.

Recap Sessione Europea: 10 Aprile 2025

Recap Sessione Europea: 10 Aprile 2025

La sessione europea di oggi si è aperta all’insegna dell’ottimismo, con le borse del Vecchio Continente in deciso rialzo. Il motivo? Un’improvvisa mossa del Presidente Trump, che ha deciso di sospendere per 90 giorni alcune tariffe commerciali. Una pausa inaspettata nel braccio di ferro globale che ha scatenato un rally nei mercati finanziari, ma che lascia ancora molte domande aperte.

Recap Sessione Asiatica: 10 Aprile 2025

Recap Sessione Asiatica: 10 Aprile 2025

La sessione asiatica di oggi ha brillato di luce propria, trainata dal rally senza precedenti visto a Wall Street nella notte. I mercati del Pacifico hanno reagito con entusiasmo al terremoto politico-commerciale generato dall’amministrazione Trump: da un lato, un drastico incremento delle tariffe su Pechino fino al 125%; dall’altro, un’improvvisa pausa di 90 giorni per il resto del mondo, con il ripristino di dazi al 10% per 75 paesi pronti a negoziare.

Recap Sessione Europea: 09 Aprile 2025

Recap Sessione Europea: 09 Aprile 2025

Le prime ore della sessione europea odierna sono state segnate da una fragile ripresa dopo un avvio pesantemente negativo. Lo STOXX 600 ha aperto in ribasso del 3%, per poi recuperare leggermente terreno. A fare la differenza è stato il silenzio strategico della Cina: nessuna nuova ritorsione annunciata in risposta al colossale dazio del 104% imposto da Washington, almeno per il momento.

Recap Sessione Asiatica: 09 Aprile 2025

Recap Sessione Asiatica: 09 Aprile 2025

La sessione asiatica di oggi si è aperta in un clima di marcata incertezza e nervosismo, a seguito dell’entrata in vigore del super-dazio statunitense del 104% sulle importazioni cinesi. Con l’annuncio ufficiale arrivato a mezzanotte (ora di Washington), il commercio globale entra in una nuova fase critica, dominata da tensioni valutare, tagli ai tassi e timori crescenti di recessione.