Crédit Agricole Anticipa lo Stallo del Lavoro USA: Il Documento Esclusivo Rivela che la Fed Non Taglierà (Ancora)
Redazione Forex Gump il 03/07/2025

Crédit Agricole Anticipa lo Stallo del Lavoro USA: Il Documento Esclusivo Rivela che la Fed Non Taglierà (Ancora)

Nel documento ufficiale e riservato ottenuto in esclusiva, Crédit Agricole anticipa una netta frenata del mercato del lavoro statunitense. Il report, classificato come confidenziale, offre una visione accurata e approfondita della dinamica occupazionale di giugno, e viene presentato come base strategica per investitori istituzionali e policymaker globali. Secondo questa fonte interna autorevole e non ancora divulgata al pubblico, la previsione per i nonfarm payrolls è di +100.000 unità, un rallentamento marcato rispetto ai mesi precedenti e leggermente inferiore al consenso di mercato fissato a +110.000. Ma il valore reale del documento va oltre il dato puntuale: Crédit Agricole decifra le tendenze strutturali e le implicazioni per la traiettoria dei tassi d’interesse USA.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Fed, tariffe e flussi globali: il briefing ufficiale di J.P. Morgan traccia il quadro dei mercati USA
Redazione Forex Gump il 02/07/2025

Fed, tariffe e flussi globali: il briefing ufficiale di J.P. Morgan traccia il quadro dei mercati USA

Nel pieno fermento di una settimana decisiva per l’economia globale, il documento esclusivo di J.P. Morgan, rappresenta un documento cruciale per comprendere le dinamiche di mercato attuali. Rilasciato in esclusiva ai clienti istituzionali, il briefing offre una lettura stratificata del momento macro-finanziario, delineando rischi latenti, segnali di euforia e criticità sottovalutate.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Le rivelazioni di Refinitiv: Tra record, riforme e tensioni geopolitiche, il mondo finanziario archivia il primo semestre 2025 guardando all’autunno con cautela
Redazione Forex Gump il 30/06/2025

Le rivelazioni di Refinitiv: Tra record, riforme e tensioni geopolitiche, il mondo finanziario archivia il primo semestre 2025 guardando all’autunno con cautela

Secondo quanto illustrato nel documento ufficiale di Refinitiv, l’ultima settimana del primo semestre 2025 si è chiusa con una performance storica per i mercati azionari statunitensi. L’S&P 500 e il Nasdaq hanno registrato nuovi massimi record, segnando rispettivamente +3,4% e +4,2% nella settimana, mentre il Dow Jones ha guadagnato un solido +3,8%. Alla base di questo rally ci sono principalmente due elementi: la riapertura delle trattative commerciali globali – in particolare tra Stati Uniti e Cina – e l’attesa per un cambiamento di passo da parte della Federal Reserve sul fronte dei tassi.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Inflazione PCE USA di maggio 2025: previsioni delle banche e impatto su Fed, dollaro e oro
Redazione Forex Gump il 27/06/2025

Inflazione PCE USA di maggio 2025: previsioni delle banche e impatto su Fed, dollaro e oro

Personal Consumption Expenditures (PCE) – l’indice dei prezzi al consumo seguito con maggiore attenzione dalla Federal Reserve – esce oggi 27 giugno 2025. Si tratta del dato di maggio 2025 sull’inflazione americana, sia nella versione headline (complessiva) sia core (al netto di alimentari ed energia). Questo indicatore è cruciale perché aiuta a capire se l’inflazione sta tornando verso il target del 2% annuo della Fed. Di seguito analizziamo le previsioni delle principali banche e investitori, le divergenze emerse nei commenti dei membri della Federal Open Market Committee (FOMC) della Fed, il confronto con le ultime proiezioni ufficiali e le possibili reazioni di mercato (dollaro e oro) in base ai vari scenari. Il tutto, come sempre, in maniera semplice e accessibile.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Nel cuore dell’incertezza: BofA svela i veri margini di manovra della Fed nel 2025
Redazione Forex Gump il 16/06/2025

Nel cuore dell’incertezza: BofA svela i veri margini di manovra della Fed nel 2025

Il report settimanale di BofA lancia un messaggio forte: la Federal Reserve è prigioniera di un’equazione che non torna più. Mantenere la stabilità dei prezzi mentre l’economia mostra segni di raffreddamento senza precipitare in una recessione è diventato un compito sempre più arduo. Il mantra che guida la politica monetaria è diventato “if it ain’t broke, don’t fix it”: se la situazione non è chiaramente compromessa, è meglio non intervenire.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Citigroup Smentisce il Taglio di Luglio: Fed Più Prudente, Mercati Sotto Pressione
Redazione Forex Gump il 11/06/2025

Citigroup Smentisce il Taglio di Luglio: Fed Più Prudente, Mercati Sotto Pressione

Nel contesto di una politica monetaria americana sempre più improntata alla cautela, Citigroup ha aggiornato le proprie previsioni sulla Federal Reserve, cancellando l’ipotesi di un taglio dei tassi a luglio e rimandandolo a settembre 2025. Il nuovo scenario prevede tre tagli da 25 punti base entro fine anno – contro i quattro inizialmente stimati – e rappresenta un segnale chiaro: l’era dell’allentamento rapido è rinviata, almeno per ora.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Inflazione USA sotto i riflettori: le previsioni di Goldman, JPMorgan & Co. sul CPI di maggio e le possibili reazioni di Fed, Oro e Dollaro
Redazione Forex Gump il 11/06/2025

Inflazione USA sotto i riflettori: le previsioni di Goldman, JPMorgan & Co. sul CPI di maggio e le possibili reazioni di Fed, Oro e Dollaro

La pubblicazione del dato CPI USA – l’indice dei prezzi al consumo – di oggi mercoledì 11 giugno 2025 è attesa con grande interesse dai mercati finanziari. Si tratta del dato di inflazione riferito a maggio 2025, che comprenderà sia l’indice generale (headline CPI) sia la misura “core” (che esclude alimentari ed energia). Analizziamo di seguito le previsioni delle principali banche d’investimento e dei maggiori hedge fund istituzionali riguardo a questo dato, per poi esaminare le possibili conseguenze sulla politica monetaria della Federal Reserve nella seconda metà del 2025 e le reazioni attese dei mercati, con un focus particolare su oro e dollaro.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
BofA Lancia l’Allarme Soft Landing: Rischi Geopolitici e Politiche Restringenti Dominano il Nuovo Rapporto Ufficiale
Redazione Forex Gump il 09/06/2025

BofA Lancia l’Allarme Soft Landing: Rischi Geopolitici e Politiche Restringenti Dominano il Nuovo Rapporto Ufficiale

Il documento ufficiale pubblicato da Bank of America (BofA), propone una diagnosi chiara ma densa di incertezze sui principali temi economici e geopolitici che domineranno la seconda metà del 2025. Il rapporto è un'analisi esaustiva delle tensioni che minacciano l’equilibrio globale in un momento in cui la narrativa di “soft landing” per l’economia USA rischia di essere rimessa in discussione.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Oro, Dollaro e Disoccupazione: Cosa Si Aspettano le Grandi Banche dal Report sul Lavoro Americano
Redazione Forex Gump il 05/06/2025

Oro, Dollaro e Disoccupazione: Cosa Si Aspettano le Grandi Banche dal Report sul Lavoro Americano

Venerdì 6 giugno è in calendario uno dei dati più attesi dai mercati finanziari globali: il rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti relativo a maggio 2025, in particolare le Non-Farm Payrolls (nuovi posti di lavoro creati, escluso il settore agricolo) e il tasso di disoccupazione. Questo report mensile è un termometro chiave dello stato di salute dell’economia americana e può influenzare sia le decisioni di politica monetaria della Federal Reserve (Fed) sia l’andamento di dollaro, oro e altri asset finanziari. Di seguito analizziamo le previsioni degli analisti, il recente contesto macroeconomico, la qualità e composizione dei posti di lavoro creati e infine le possibili implicazioni per Fed e mercati, il tutto in linguaggio semplice ma professionale.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
La Settimana del Lavoro USA Inizia Qui: Cosa Ci Dice l’ADP del 4 Giugno
Redazione Forex Gump il 03/06/2025

La Settimana del Lavoro USA Inizia Qui: Cosa Ci Dice l’ADP del 4 Giugno

L’ADP National Employment Report misura la variazione mensile degli occupati nel settore privato non agricolo negli Stati Uniti. Viene pubblicato all’inizio della “settimana del lavoro” – in questo caso Mercoledì 4 giugno 2025 – anticipando di due giorni i dati ufficiali governativi (i Non-Farm Payrolls e il tasso di disoccupazione di venerdì). Pur non essendo sempre allineato ai dati del Dipartimento del Lavoro, il report ADP fornisce un primo indicatore sullo stato del mercato del lavoro americano e viene seguito con attenzione da investitori e analisti. Un valore superiore o inferiore alle attese può infatti influenzare le aspettative di mercato in vista dei dati principali di fine settimana.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
PCE USA di Aprile: previsioni, confronto con la Fed e impatto su inflazione e tassi
Redazione Forex Gump il 29/05/2025

PCE USA di Aprile: previsioni, confronto con la Fed e impatto su inflazione e tassi

Il dato dell’indice Personal Consumption Expenditures (PCE) statunitense di aprile 2025, atteso per venerdì 30 maggio, è sotto i riflettori dei mercati. Si tratta del principale indicatore d’inflazione seguito dalla Federal Reserve, più rappresentativo del CPI perché cattura un paniere di spesa più ampio e tiene conto dei cambiamenti nelle abitudini di consumo. L’uscita di questo dato offrirà indicazioni cruciali sull’andamento dei prezzi al consumo e sulle prossime mosse di politica monetaria della Fed. In questo articolo approfondiremo le previsioni delle grandi banche d’investimento e fondi (JP Morgan, Goldman Sachs, UBS, Bank of America, BlackRock), le attese ufficiali della Federal Reserve (incluso l’ultimo “dot plot”), il significato del PCE nel contesto macro attuale, le implicazioni di un valore sopra o sotto le attese e infine le prospettive sui tagli dei tassi nel 2025 secondo mercati

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Goldman Sachs lancia l’allarme: l’inflazione USA supererà il 3% a causa delle nuove tariffe
Redazione Forex Gump il 26/05/2025

Goldman Sachs lancia l’allarme: l’inflazione USA supererà il 3% a causa delle nuove tariffe

Goldman Sachs ha pubblicato un documento ufficiale, in cui avverte che la nuova ondata di dazi commerciali introdotta dall’amministrazione statunitense rischia di provocare una decisa accelerazione dell’inflazione. Il report, firmato dal team di analisti economici guidati da Ronnie Walker ed Elsie Peng, analizza con metodo quantitativo e confronti storici l’impatto previsto sull’indice dei prezzi core PCE, evidenziando come l’effetto inflazionistico potrebbe essere più intenso e duraturo di quanto attualmente scontato dai mercati finanziari.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
IPP sotto la lente di JP Morgan, Goldman e BofA: il mercato cerca risposte, la Fed prende appunti
Redazione Forex Gump il 14/05/2025

IPP sotto la lente di JP Morgan, Goldman e BofA: il mercato cerca risposte, la Fed prende appunti

Negli ultimi mesi l’inflazione statunitense ha mostrato segnali contrastanti tra prezzi alla produzione e prezzi al consumo. A marzo il PPI (Producer Price Index) – indice dei prezzi alla produzione – è calato dello 0,4% su base mensile, portando l’aumento annuo al +2,7%, in netta decelerazione dal +3,2% di febbraio. Questa frenata è dovuta in gran parte al ribasso dei costi energetici, con i prezzi dei beni finali energetici in forte calo a marzo.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Calo della Produttività e Boom dei Costi: Goldman Sachs Lancia l’Allarme sulla Dinamica Economica USA
Redazione Forex Gump il 09/05/2025

Calo della Produttività e Boom dei Costi: Goldman Sachs Lancia l’Allarme sulla Dinamica Economica USA

La fotografia dell’economia americana nel primo trimestre del 2025, secondo il documento ufficiale rilasciato da Goldman Sachs, evidenzia una realtà meno robusta di quanto suggerito dai recenti rally azionari. Il rapporto, redatto dal team Global Investment Research della banca, analizza in profondità i dati sulla produttività, la dinamica dei salari e i costi unitari del lavoro, tracciando una traiettoria che potrebbe rivelarsi complessa per la Federal Reserve, per i mercati e per le politiche di bilancio del governo.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Fed in attesa, mercati sotto pressione: stasera il verdetto sui tassi di interesse
Redazione Forex Gump il 07/05/2025

Fed in attesa, mercati sotto pressione: stasera il verdetto sui tassi di interesse

Oggi, mercoledì 7 maggio, si conclude la tanto attesa riunione del Federal Open Market Committee (FOMC), l’organo della Federal Reserve responsabile della politica monetaria degli Stati Uniti. Secondo quanto riportato nel documento ufficiale di Refinitiv, le aspettative di consenso indicano che il tasso sui Fed Funds resterà invariato nel range compreso tra il 4,25% e il 4,5%. Tuttavia, l'attenzione degli investitori non è tanto sul livello attuale dei tassi, quanto sul tono del comunicato finale e soprattutto sulla conferenza stampa del presidente Jerome Powell, prevista in serata.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Tra tariffe e tassi: gli Stati Uniti sull’orlo della stagflazione
Redazione Forex Gump il 06/05/2025

Tra tariffe e tassi: gli Stati Uniti sull’orlo della stagflazione

In un contesto economico reso incerto dalle tensioni tariffarie e da una politica monetaria attendista, gli Stati Uniti si trovano a navigare un terreno insidioso. Secondo quanto riportato nel documento ufficiale pubblicato da Bank of America, il rischio di stagflazione si fa sempre più concreto.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
La Fed tra dati ambigui e pressione politica: il FOMC di maggio si gioca sull’equilibrio
Redazione Forex Gump il 05/05/2025

La Fed tra dati ambigui e pressione politica: il FOMC di maggio si gioca sull’equilibrio

In vista della riunione del FOMC del 7 maggio, gli operatori guardano con crescente attenzione alle sfumature più che alle decisioni di tasso. Nonostante la recente contrazione del PIL nel primo trimestre, la Federal Reserve non dovrebbe toccare i tassi questo mese, ma si prepara a farlo più avanti, in un contesto reso più complesso da pressioni politiche e segnali economici contrastanti.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
La tempesta dei dazi pesa sui mercati: il documento ufficiale Refinitiv svela le prossime incognite
Redazione Forex Gump il 01/05/2025

La tempesta dei dazi pesa sui mercati: il documento ufficiale Refinitiv svela le prossime incognite

Nel pieno di una settimana dominata da incertezze economiche e pressioni geopolitiche, il documento ufficiale Refinitiv offre una mappa dettagliata delle criticità che stanno scuotendo i mercati globali. Al centro dell’attenzione, la contrazione del PIL statunitense, le tensioni commerciali innescate dai dazi di Trump e i dati macro odierni che potrebbero ridisegnare le aspettative monetarie.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump