Fed in attesa, mercati sotto pressione: stasera il verdetto sui tassi di interesse
Redazione Forex Gump il 07/05/2025

Fed in attesa, mercati sotto pressione: stasera il verdetto sui tassi di interesse

Oggi, mercoledì 7 maggio, si conclude la tanto attesa riunione del Federal Open Market Committee (FOMC), l’organo della Federal Reserve responsabile della politica monetaria degli Stati Uniti. Secondo quanto riportato nel documento ufficiale di Refinitiv, le aspettative di consenso indicano che il tasso sui Fed Funds resterà invariato nel range compreso tra il 4,25% e il 4,5%. Tuttavia, l'attenzione degli investitori non è tanto sul livello attuale dei tassi, quanto sul tono del comunicato finale e soprattutto sulla conferenza stampa del presidente Jerome Powell, prevista in serata.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Tra tariffe e tassi: gli Stati Uniti sull’orlo della stagflazione
Redazione Forex Gump il 06/05/2025

Tra tariffe e tassi: gli Stati Uniti sull’orlo della stagflazione

In un contesto economico reso incerto dalle tensioni tariffarie e da una politica monetaria attendista, gli Stati Uniti si trovano a navigare un terreno insidioso. Secondo quanto riportato nel documento ufficiale pubblicato da Bank of America, il rischio di stagflazione si fa sempre più concreto.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
La Fed tra dati ambigui e pressione politica: il FOMC di maggio si gioca sull’equilibrio
Redazione Forex Gump il 05/05/2025

La Fed tra dati ambigui e pressione politica: il FOMC di maggio si gioca sull’equilibrio

In vista della riunione del FOMC del 7 maggio, gli operatori guardano con crescente attenzione alle sfumature più che alle decisioni di tasso. Nonostante la recente contrazione del PIL nel primo trimestre, la Federal Reserve non dovrebbe toccare i tassi questo mese, ma si prepara a farlo più avanti, in un contesto reso più complesso da pressioni politiche e segnali economici contrastanti.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
La tempesta dei dazi pesa sui mercati: il documento ufficiale Refinitiv svela le prossime incognite
Redazione Forex Gump il 01/05/2025

La tempesta dei dazi pesa sui mercati: il documento ufficiale Refinitiv svela le prossime incognite

Nel pieno di una settimana dominata da incertezze economiche e pressioni geopolitiche, il documento ufficiale Refinitiv offre una mappa dettagliata delle criticità che stanno scuotendo i mercati globali. Al centro dell’attenzione, la contrazione del PIL statunitense, le tensioni commerciali innescate dai dazi di Trump e i dati macro odierni che potrebbero ridisegnare le aspettative monetarie.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Inflazione USA: il dato di domani può decidere il destino dei mercati e dei tassi secondo le grandi banche
Redazione Forex Gump il 09/04/2025

Inflazione USA: il dato di domani può decidere il destino dei mercati e dei tassi secondo le grandi banche

Domani verrà pubblicato il nuovo Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) degli Stati Uniti, un dato chiave per capire l’andamento dell’inflazione americana. L’attenzione è alta perché il rapporto includerà sia la misura complessiva (“headline”) sia l’inflazione “core” (che esclude alimentari ed energia), fornendo un termometro fondamentale per la Federal Reserve (Fed) e per i mercati. Di seguito analizziamo le previsioni delle principali banche d’investimento sull’IPC, i timori della Fed riguardo ai nuovi dazi annunciati dal presidente Donald Trump, le possibili ripercussioni sulla politica monetaria e le reazioni attese sui mercati azionari USA.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Tra FED, Banche e Hedge Fund: Il NFP che Deciderà la Rotta dell’Economia USA
Redazione Forex Gump il 03/04/2025

Tra FED, Banche e Hedge Fund: Il NFP che Deciderà la Rotta dell’Economia USA

Domani verranno pubblicati i dati chiave sul mercato del lavoro statunitense – il rapporto Non-Farm Payrolls (NFP) di marzo e il tasso di disoccupazione – indicatori cruciali per tastare il polso dell’economia USA. L’attenzione di analisti e investitori è massima: si cerca di capire se il trend di rallentamento delle nuove assunzioni proseguirà e quali effetti potrebbero derivarne in termini di politiche monetarie e reazioni dei mercati finanziari. Di seguito analizziamo le stime di consenso, le previsioni delle principali banche d’investimento (da JPMorgan a Goldman Sachs) e le opinioni di alcuni hedge fund, corredate da citazioni autorevoli. Esploreremo poi le implicazioni per la Fed in vista dei prossimi meeting FOMC e infine le possibili reazioni di dollaro, oro, obbligazioni e Borse. Un breve focus è dedicato al nesso tra politica commerciale USA (dazi, reshoring, ecc.) e andamento del mercato del lavoro.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Crédit Agricole lancia l'allarme: Crescita in calo, inflazione alta e tempesta tariffaria in arrivo.
Redazione Forex Gump il 31/03/2025

Crédit Agricole lancia l'allarme: Crescita in calo, inflazione alta e tempesta tariffaria in arrivo.

Il conto alla rovescia per quella che l’amministrazione Trump ha ribattezzato "Liberation Day" è quasi terminato. Mercoledì 02 Aprile, l'annuncio ufficiale sui nuovi dazi dovrebbe finalmente chiarire le intenzioni protezionistiche del governo statunitense. A delineare i rischi e le possibili implicazioni economiche è il documento ufficiale di Crédit Agricole, una fonte autorevole nel panorama macrofinanziario globale.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Inflazione PCE, Fed e Oro: Cosa si Aspettano le Grandi Banche e Come Potrebbe Reagire la Fed
Redazione Forex Gump il 27/03/2025

Inflazione PCE, Fed e Oro: Cosa si Aspettano le Grandi Banche e Come Potrebbe Reagire la Fed

Domani verranno pubblicati i dati sull’inflazione PCE (Personal Consumption Expenditures) degli Stati Uniti, sia nella misura headline (complessiva) che core (al netto di alimentari ed energia). Si tratta di un indicatore chiave in quanto preferito dalla Federal Reserve per valutare l’andamento dei prezzi al consumo. I mercati guardano con attenzione a questo rilascio, che segue dati contrastanti sull’inflazione: ad esempio, a febbraio l’indice CPI (Consumer Price Index) ha mostrato un rallentamento più rapido del previsto, alimentando l’ottimismo sulla disinflazione, ma il PCE potrebbe raccontare una storia meno rassicurante​. In questo contesto, le principali banche d’investimento globali hanno formulato previsioni su quale sarà il valore del PCE annuo (sia generale che core) e sulle possibili implicazioni per la politica monetaria. Nei paragrafi seguenti analizzeremo le aspettative di queste banche, le metteremo a confronto con…

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Tassi USA, occhi puntati sulla FOMC: tutte le previsioni di Goldman, JPMorgan, Morgan Stanley e dei maggiori Hedge Funds
Redazione Forex Gump il 18/03/2025

Tassi USA, occhi puntati sulla FOMC: tutte le previsioni di Goldman, JPMorgan, Morgan Stanley e dei maggiori Hedge Funds

La riunione della Federal Reserve (FOMC) del 18-19 marzo 2025 è attesa con particolare interesse dai mercati. Il consenso prevalente è che la Fed manterrà invariato il tasso sui fed funds all’attuale intervallo 4,25%-4,50%, dopo averlo già lasciato fermo a gennaio​. I future sui fed funds assegnano infatti una probabilità quasi nulla (circa 3%) a un taglio già in questa riunione​.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Fed in attesa: Deutsche Bank prevede cautela nella riunione di marzo
Redazione Forex Gump il 17/03/2025

Fed in attesa: Deutsche Bank prevede cautela nella riunione di marzo

La Federal Reserve si appresta alla riunione di marzo con un atteggiamento improntato alla prudenza, riflettendo un contesto economico ancora incerto. Secondo il report ufficiale di Deutsche Bank, la banca centrale manterrà i tassi invariati per la seconda riunione consecutiva, evitando di fornire indicazioni precise sulla politica monetaria futura.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Un Banco di Prova per la Fed: Il Report Refinitiv Svela le Attese su PPI e Sussidi
Redazione Forex Gump il 13/03/2025

Un Banco di Prova per la Fed: Il Report Refinitiv Svela le Attese su PPI e Sussidi

Gli investitori e gli analisti stanno aspettando con attenzione i dati macroeconomici statunitensi previsti per oggi, in particolare l'Indice dei Prezzi alla Produzione (PPI) e le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione. Questi indicatori rappresentano un test cruciale per valutare la traiettoria dell'inflazione e la solidità del mercato del lavoro, due elementi chiave per le prossime decisioni della Federal Reserve.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Inflazione americana, cosa aspettarsi? Le previsioni di JPMorgan, UBS, Goldman Sachs e altre banche di investimento in vista del 12 marzo
Redazione Forex Gump il 10/03/2025

Inflazione americana, cosa aspettarsi? Le previsioni di JPMorgan, UBS, Goldman Sachs e altre banche di investimento in vista del 12 marzo

L’inflazione statunitense ha seguito un percorso volatile negli ultimi anni. Dopo aver raggiunto un picco quarantennale del +9,1% a/a a giugno 2022​, l’Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) ha intrapreso una decisa traiettoria discendente nel 2023 grazie all’azione aggressiva della Federal Reserve. Entro la fine del 2024 l’inflazione era rientrata intorno al 3% annuo – a dicembre 2024 il CPI segnalava +2,9% a/a​. Questa forte decelerazione rispetto ai massimi storici ha fornito sollievo ai consumatori e ai mercati, anche se il tasso d’inflazione rimane tuttora sopra l’obiettivo del 2% fissato dalla Fed. I dati di gennaio 2025 hanno mostrato un lieve rialzo al +3,0% a/a​ (complice un rimbalzo stagionale dei prezzi a inizio anno), segnalando che il percorso disinflazionistico potrebbe non essere lineare e richiede cautela.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Bloomberg rompe il consenso: l’NFP potrebbe segnalare un rallentamento dell’economia USA
Redazione Forex Gump il 06/03/2025

Bloomberg rompe il consenso: l’NFP potrebbe segnalare un rallentamento dell’economia USA

Una previsione fuori dal coro ha acceso i riflettori sul mercato del lavoro statunitense: il team economico di Bloombergha stimato che il Non-Farm Payrolls (NFP) di febbraio segnerà un aumento di soli 65.000 posti di lavoro, contro i 160.000 attesi dal mercato. Un valore che, se confermato, rappresenterebbe un significativo indebolimento della crescita occupazionale e un segnale d’allarme per l’economia americana.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Mercati Globali tra Guerra e Ripresa: Il Rapporto Morgan Stanley Illustra le Prospettive
Redazione Forex Gump il 03/03/2025

Mercati Globali tra Guerra e Ripresa: Il Rapporto Morgan Stanley Illustra le Prospettive

Un rapporto ufficiale di Morgan Stanley, analizza con precisione le dinamiche economiche attuali, con un focus particolare sulla guerra tra Russia e Ucraina, l'impatto sulle materie prime e le prospettive per la crescita globale. Il documento ufficiale di Morgan Stanley & Co. International plc offre una panoramica dettagliata su come i mercati stiano valutando una possibile tregua, il peso degli investimenti nella difesa e le conseguenze per la ricostruzione ucraina.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Inflazione USA: Il Core CPI Supera le Aspettative, Pressioni sui Tassi di Interesse? Ecco le Analisi di Goldman Sachs
Redazione Forex Gump il 27/02/2025

Inflazione USA: Il Core CPI Supera le Aspettative, Pressioni sui Tassi di Interesse? Ecco le Analisi di Goldman Sachs

L'inflazione negli Stati Uniti continua a sorprendere, con l’indice dei prezzi al consumo core (Core CPI) che a gennaio è aumentato dello 0,45% su base mensile, superando sia le previsioni di Goldman Sachs (+0,34%) sia quelle mediane di mercato (+0,3%). Su base annua, il Core CPI ha registrato un incremento del 3,26%, un dato leggermente superiore alle attese, consolidando i timori di una persistenza dell’inflazione oltre le stime della Federal Reserve.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Il dollaro si rafforza tra tagli fiscali e dati macro: l’analisi di ING
Redazione Forex Gump il 26/02/2025

Il dollaro si rafforza tra tagli fiscali e dati macro: l’analisi di ING

Il dollaro statunitense ha trovato nuovo slancio grazie alla crescente attenzione sui tagli fiscali dell’amministrazione Trump e all’attesa per i prossimi dati economici chiave. È quanto emerge dal documento ufficiale di ING pubblicato oggi 26 febbraio 2025.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Bank of America avverte: rischio stagflazione negli USA, ma senza una crisi profonda
Redazione Forex Gump il 25/02/2025

Bank of America avverte: rischio stagflazione negli USA, ma senza una crisi profonda

L’economia statunitense sta entrando in una fase di crescente incertezza, con un rischio stagflazione che, sebbene ancora contenuto, inizia a farsi sentire nei mercati e nelle previsioni degli analisti. A lanciare l’allarme è Bank of America, secondo cui alcune delle politiche economiche dell’amministrazione Trump potrebbero contribuire a rallentare la crescita, aumentando allo stesso tempo le pressioni inflazionistiche.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Wall Street e Inflazione: Goldman Sachs Prevede Scenari di Volatilità
Redazione Forex Gump il 17/02/2025

Wall Street e Inflazione: Goldman Sachs Prevede Scenari di Volatilità

Le borse globali hanno registrato un'impennata generalizzata nella sessione di giovedì scorso, con una forte performance del settore tecnologico e una sorprendente resistenza alle preoccupazioni sulle tariffe reciproche proposte dagli Stati Uniti. Secondo il rapporto ufficiale di Goldman Sachs, l'indice HSTECH ha segnato un rialzo del 5%, proseguendo il trend positivo successivo alla rotazione del capitale verso i titoli growth.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump
Dati CPI e PPI Sotto la Lente di Deutsche Bank: Rischio di Inflazione Più Persistente del Previsto
Redazione Forex Gump il 11/02/2025

Dati CPI e PPI Sotto la Lente di Deutsche Bank: Rischio di Inflazione Più Persistente del Previsto

Con l’avvicinarsi della pubblicazione dei dati chiave sull'inflazione negli Stati Uniti, i mercati finanziari globali restano in attesa di segnali che possano confermare o smentire le attuali aspettative sui tassi d’interesse. Secondo un rapporto di Deutsche Bank, i dati di gennaio relativi all’Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) e all’Indice dei Prezzi alla Produzione (PPI) potrebbero fornire indizi determinanti sulla traiettoria dell’inflazione e, di conseguenza, sulle future decisioni della Federal Reserve.

Redazione Forex Gump Redazione Forex Gump