Recap Sessione Europea: 07 Agosto 2025

Recap Sessione Europea: 07 Agosto 2025

La sessione europea di oggi si è aperta in un clima di cauto ottimismo, con le Borse che hanno progressivamente esteso i guadagni in risposta alle ultime notizie geopolitiche, commerciali e monetarie. A fare da sfondo, le dichiarazioni sempre più incisive del presidente Trump sul fronte dei dazi, un possibile vertice bilaterale tra Washington e Mosca, e le attese crescenti per il taglio dei tassi da parte della Bank of England. Il tutto in un contesto di mercato ancora fortemente influenzato dalle scelte politiche statunitensi e dalla fragilità degli equilibri macroeconomici globali.

Recap Sessione Asiatica: 07 Agosto 2025

Recap Sessione Asiatica: 07 Agosto 2025

Nella sessione asiatica di oggi, i mercati hanno reagito in modo contrastato a una raffica di notizie che spaziano dalle tensioni commerciali USA-Cina alla distensione diplomatica con la Russia, passando per un imponente piano di investimenti da parte di Apple. Il risultato è stato un andamento misto delle Borse dell’area Asia-Pacifico, in un contesto in cui l’equilibrio tra economia, politica e geopolitica appare sempre più precario.

Recap Sessione Europea: 06 Agosto 2025

Recap Sessione Europea: 06 Agosto 2025

Le prime ore della sessione europea del 6 agosto si sono aperte con un tono moderatamente positivo sui mercati azionari. Lo STOXX 600 ha guadagnato circa lo 0,2 %, sostenuto da un miglioramento generale del sentiment globale e da acquisti selettivi nei comparti ciclici. Il tono costruttivo si riflette anche nei futures statunitensi, con l’S&P 500 e il Nasdaq in moderato rialzo, mentre il Russell 2000 guida con un +0,4 %.

Recap Sessione Asiatica: 06 Agosto 2025

Recap Sessione Asiatica: 06 Agosto 2025

La sessione asiatica del 6 agosto 2025 si è chiusa in modo contrastato, riflettendo un contesto globale dominato da segnali macroeconomici deboli, dichiarazioni geopolitiche aggressive e incertezza politica interna negli Stati Uniti. I mercati della regione si sono mossi senza una direzione netta, influenzati dalla deludente lettura dell’ISM Services statunitense e dai nuovi annunci del presidente Trump sui dazi.

Recap Sessione Europea: 05 Agosto 2025

Recap Sessione Europea: 05 Agosto 2025

La sessione europea di oggi, martedì 5 agosto, si è aperta con un tono cautamente positivo, confermando i segnali di ripresa avviati da Wall Street nel post-NFP. Gli indici principali, come lo Stoxx 600 (+0,2%), hanno segnato un'apertura in territorio positivo, anche se i guadagni si sono ridimensionati nelle ore successive. Le notizie dal fronte macro restano leggere, ma la stagione degli utili contribuisce a mantenere una dinamica favorevole. Di rilievo, le performance di Diageo, che ha spinto in alto il settore Food & Beverage, e BP, che beneficia di risultati solidi e di nuove strategie di contenimento dei costi.

Recap Sessione Asiatica: 05 Agosto 2025

Recap Sessione Asiatica: 05 Agosto 2025

La sessione asiatica del 5 agosto 2025 ha mostrato un’intonazione chiaramente positiva, con i principali indici regionali in rialzo sulla scia del recupero di Wall Street. Il momentum si è rivelato particolarmente robusto in Australia e Giappone, dove l’ASX 200 ha chiuso in deciso rialzo con tutti i settori in verde, guidati da real estate, tecnologia e beni di consumo discrezionali, segnalando un ritorno dell’appetito per il rischio dopo giorni di incertezza. Anche il Nikkei 225ha mostrato forza, superando agevolmente la pressione di uno yen in recupero. Gli investitori giapponesi hanno trovato supporto nei positivi risultati aziendali, che restano driver fondamentali a Tokyo in assenza di grandi novità macro.

Recap Sessione Europea: 04 Agosto 2025

Recap Sessione Europea: 04 Agosto 2025

L’avvio della settimana sui mercati europei mostra un tono costruttivo, con le borse principali in moderato rialzo dopo il pesante sell-off di venerdì. L’indice STOXX 600 avanza dello 0,6%, sostenuto dai titoli bancari e industriali. Tuttavia, il clima resta contrastato: il listino svizzero SMI accusa una flessione dello 0,6%, appesantito dall’improvviso innalzamento dei dazi statunitensi sulle esportazioni elvetiche, saliti dal 31% al 39%. La giornata festiva di venerdì in Svizzera aveva temporaneamente schermato i titoli dall’impatto, ma stamane il contraccolpo è stato immediato, in particolare nei settori farmaceutico e della manifattura di precisione.

Recap Sessione Asiatica: 04 Agosto 2025

Recap Sessione Asiatica: 04 Agosto 2025

Le principali borse asiatiche hanno avviato la settimana con un atteggiamento cauto e frammentato, riflettendo una combinazione di fattori locali e internazionali che hanno minato la fiducia degli investitori. In Giappone, il Nikkei 225 ha registrato una seduta negativa, appesantito dalla recente forza dello yen che ha penalizzato le esportazioni e da un clima di avversione al rischio che ha prevalso sulla piazza di Tokyo. L’indice ha perso il supporto psicologico dei 40.000 punti, evidenziando la crescente pressione su una delle economie più sensibili alle dinamiche valutario-commerciali.

Recap Sessione Europea: 01 Agosto 2025

Recap Sessione Europea: 01 Agosto 2025

Le borse europee hanno inaugurato il mese sotto una cappa di pessimismo diffuso, aprendo in deciso ribasso in risposta all’annuncio più aggressivo da parte dell’amministrazione Trump sul fronte tariffario dagli inizi della sua presidenza. Con l’entrata in vigore di nuove tariffe comprese tra il 10% e il 41% su 92 Paesi, il commercio globale torna in modalità “guerra aperta”, alimentando vendite su tutti i principali indici e innescando una serie di reazioni a catena su valute, obbligazioni e materie prime.

Recap Sessione Asiatica: 01 Agosto 2025

Recap Sessione Asiatica: 01 Agosto 2025

Le Borse asiatiche hanno aperto il mese di agosto sotto il segno del rosso, reagendo con nervosismo al nuovo pacchetto di dazi “reciproci” varato dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Le tariffe, che variano dal 10% al 41% a seconda del paese, hanno colpito al cuore le economie export-oriented della regione, con la Corea del Sud che ha registrato la performance peggiore: il KOSPI ha chiuso con un crollo del 3,88%, il peggior risultato da inizio anno. L’Australia ha perso lo 0,92%, il Giappone lo 0,66%, e la Cina continentale ha lasciato sul terreno lo 0,37%, mentre l’indice Nifty 50 dell’India è arretrato dello 0,53%. Hong Kong non è stata da meno: l’Hang Seng ha chiuso in calo dello 0,71%, proseguendo una fase di debolezza cronica.

Recap Sessione Europea: 31 Luglio 2025

Recap Sessione Europea: 31 Luglio 2025

La sessione mattutina europea si è aperta sotto il segno dell’entusiasmo, con gli indici principali inizialmente in rialzo grazie all’impatto positivo delle trimestrali statunitensi di Meta e Microsoft. Il rally delle big tech ha offerto una spinta iniziale anche ai listini del Vecchio Continente, ma con il passare delle ore il momentum si è affievolito. Lo STOXX 600, partito bene, ha perso parte dei guadagni. A Parigi, il CAC 40 ha oscillato tra i segni a causa dell’andamento contrastato del settore aerospaziale. Il DAX di Francoforte ha reagito positivamente a dati macro in miglioramento, ma è stato penalizzato dalla debolezza del comparto delle risorse di base. Il FTSE MIB ha faticato a mantenere lo slancio iniziale nonostante il supporto delle banche italiane.

Recap Sessione Asiatica: 31 Luglio 2025

Recap Sessione Asiatica: 31 Luglio 2025

La sessione asiatica del 31 luglio 2025 ha riflesso con forza l’estrema frammentazione dei mercati globali, oscillanti tra ottimismo tecnologico e tensioni macroeconomiche. A dominare la scena sono state tre forze centrali: la prudenza della Federal Reserve, il nuovo orientamento della Bank of Japan e l’impatto geopolitico del maxi-accordo commerciale tra Stati Uniti e Corea del Sud.

Recap Sessione Europea: 30 Luglio 2025

Recap Sessione Europea: 30 Luglio 2025

L’apertura della sessione europea di mercoledì 30 luglio si è distinta per una volatilità contenuta ma ben visibile, con le principali piazze del continente in territorio misto mentre gli investitori digeriscono una densa sequenza di dati macroeconomici, trimestrali societarie e sviluppi geopolitici globali. L’indice paneuropeo STOXX 600 si muove con un modesto guadagno dello 0,1%, segnale di una giornata di attesa più che di direzione. I mercati restano sospesi tra le attese per la decisione della Federal Reserve e i numeri preliminari del PIL in Europa, i quali hanno fornito un quadro contrastante ma non sufficientemente potente da generare movimenti decisivi. Il sentiment è rimasto neutrale anche in scia a trimestrali miste: Symrise perde il 6% dopo aver segnalato un rallentamento dei ricavi, mentre nel lusso si assiste a un contrasto netto tra Kering (+4%) e Hermès (-4%). Da segnalare anche la debolezza marcata di Adidas (-7%), nonostante utili robusti nel settore delle…

Recap Sessione Asiatica: 30 Luglio 2025

Recap Sessione Asiatica: 30 Luglio 2025

La sessione asiatica del 30 luglio 2025 si è svolta sotto il segno dell’incertezza, con i principali listini della regione che hanno registrato movimenti contrastanti. Il Nikkei 225 ha faticato a trovare una direzione precisa, penalizzato dall’assenza di catalizzatori domestici e dalla prudenza in vista della decisione di politica monetaria della Bank of Japan. A Tokyo si respira cautela: gli investitori attendono segnali sul futuro del quadro macro, mentre il dollaro/yen si è mosso sotto i 148, anche in seguito all’allerta tsunami lanciata dopo il violento terremoto in Kamchatka.

Recap Sessione Europea: 29 Luglio 2025

Recap Sessione Europea: 29 Luglio 2025

Nella mattinata di oggi, i mercati europei aprono con slancio positivo, segnando un contrasto evidente rispetto alla cautela mostrata dai mercati asiatici. L’indice paneuropeo STOXX 600 sale dello 0,5%, supportato da solidi risultati trimestrali di aziende chiave e dal momentum positivo di Wall Street. In evidenza anche l’indice DAX di Francoforte, che nonostante le preoccupazioni legate alle nuove tariffe statunitensi, segna un incremento frazionale sopra i 18.600 punti, mentre il CAC 40 di Parigi si attesta poco sotto i 7.600, e il FTSE MIB di Milano avanza sopra i 35.000, sostenuto dai settori bancari ed energetici.

Recap Sessione Asiatica: 29 Luglio 2025

Recap Sessione Asiatica: 29 Luglio 2025

La sessione si è aperta in Asia con una seduta segnata da toni prevalentemente cauti e vendite leggere, in linea con quanto già osservato tra i listini occidentali. Il clima di incertezza è alimentato da un mix di elementi: dalla controversa intesa commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea alle persistenti tensioni con la Cina, passando per l’attesa di indicazioni dalla Federal Reserve sui futuri tagli ai tassi.

 Recap Sessione Europea: 28 Luglio 2025

Recap Sessione Europea: 28 Luglio 2025

Le borse europee hanno inaugurato la settimana con un’apertura brillante, galvanizzate dall’accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea che ha ridotto il rischio di un’escalation tariffaria, ma l’entusiasmo è andato progressivamente affievolendosi. Le prime ore della sessione hanno evidenziato come, nonostante l’intesa possa rappresentare un punto di svolta per il commercio globale, gli investitori restino cauti di fronte a tariffe ancora significative e a un’agenda geopolitica fitta di incognite.

Recap Sessione Asiatica: 28 Luglio 2025

Recap Sessione Asiatica: 28 Luglio 2025

i mercati asiatici hanno inaugurato la settimana con un mix di cautela e speranza, all’indomani della firma di un accordo commerciale di portata storica tra Stati Uniti e Unione Europea. Nonostante l’euforia iniziale, la reazione dei listini è stata contenuta, riflettendo la natura ambigua dell’intesa e il fitto calendario di eventi geopolitici e macroeconomici attesi nei prossimi giorni.

Recap Sessione Europea: 25 Luglio 2025

Recap Sessione Europea: 25 Luglio 2025

La sessione europea di venerdì 25 luglio 2025 è iniziata sotto il segno della cautela, con vendite diffuse nei principali listini, ma anche segnali di resilienza che lasciano intravedere un mercato tutt’altro che rassegnato. L’Euro Stoxx 50 ha aperto in calo di circa lo 0,6%, ma ha successivamente recuperato parte del terreno, riflettendo la capacità degli operatori di digerire un contesto misto, dove dati macro, geopolitica e segnali di politica monetaria convivono in equilibrio precario.

Recap Sessione Asiatica: 25 Luglio 2025

Recap Sessione Asiatica: 25 Luglio 2025

La seduta asiatica di oggi, venerdì 25 luglio 2025, si è chiusa sotto il segno della cautela. I principali indici della regione hanno ceduto terreno, appesantiti dal quadro incerto che arriva dagli Stati Uniti e da un clima internazionale sempre più teso. Il rally di Wall Street non è bastato a risollevare il morale in Asia-Pacifico, dove la performance mista degli indici americani ha offerto pochi spunti convincenti.

Recap Sessione Europea: 24 Luglio 2025

Recap Sessione Europea: 24 Luglio 2025

La sessione europea si apre con toni positivi, lo STOXX 600 segna inizialmente +0,5% sospinto dalla speranza di un accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea, ma poi disegna una traiettoria più cauta, indebolendosi leggermente pur mantenendo il terreno guadagnato. Se sul fronte statunitense i future vedono Alphabet spiccare a +3% e Tesla scivolare del 6%, i mercati europei sembrano oscillare tra il sorriso delle buone notizie e la prudenza degli investitori in attesa di conferme più solide.

Recap Sessione Asiatica: 24 Luglio 2025

Recap Sessione Asiatica: 24 Luglio 2025

La sessione asiatica di oggi si è aperta nel segno dell’ottimismo, proseguendo il trend positivo avviato dai mercati globali dopo l’annuncio dell’accordo commerciale tra Stati Uniti e Giappone. I principali indici dell’area Asia-Pacifico hanno registrato performance robuste, spinte da un clima di risk-on alimentato dal ridimensionamento dei timori legati alle tensioni tariffarie globali.

Recap Sessione Europea: 23 Luglio 2025

Recap Sessione Europea: 23 Luglio 2025

È una di quelle mattinate in cui le Borse europee sembrano risvegliarsi da un torpore diffuso. Nella prima parte della sessione odierna, tutti i principali listini del continente hanno messo a segno guadagni netti, spinti da un’ondata di ottimismo partita dall’altra parte del mondo: l’accordo commerciale tra Stati Uniti e Giappone ha sbloccato aspettative e riacceso la propensione al rischio. E in Europa, la risposta non si è fatta attendere.

Recap Sessione Asiatica: 23 Luglio 2025

Recap Sessione Asiatica: 23 Luglio 2025

La seduta asiatica di oggi si è distinta per un raro intreccio di diplomazia commerciale, tensione politica interna e volatilità di mercato, in un contesto che conferma come ogni annuncio a Washington possa generare onde d’urto a migliaia di chilometri di distanza. A dominare la scena è stato il presidente statunitense Donald Trump, che ha annunciato nel giro di poche ore tre accordi commerciali separati con Giappone, Filippine e Indonesia, suscitando reazioni immediate sui listini azionari, sui rendimenti obbligazionari e, non da ultimo, sulle valute.